Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Filtri attivi

  • Marca: Glep
  • Marca: Orto Tellinum
  • Marca: Tenuta Cavalier Pepe
Gin Glep Fulmine con cofanetto
Gin Glep Fulmine con cofanetto
    La Tigre Elettrica IMPAVIDA ELETTRICA Tuonante controverso felino, ha una lingua elettrica che utilizza per dispensare leccate elettriche. All'apice della catena alcolica, non si tira mai indietro. scintilla nel buio. Dotato di criniera pinnifera per nuotare fra le misteriose acque lacustri in cui vive impavido ed elettrico. ...
    Gin Glep Fulmine con cofanetto
      La Tigre Elettrica IMPAVIDA ELETTRICA Tuonante controverso felino, ha una lingua elettrica che utilizza per dispensare leccate elettriche. All'apice della catena alcolica, non si tira mai indietro. scintilla nel buio. Dotato di criniera pinnifera per nuotare fra le misteriose acque lacustri in cui vive impavido ed elettrico. ...
      Glep Una notte da VandaliGlep Una notte da Vandali
      Glep Una notte da VandaliGlep Una notte da Vandali
        UNA NOTTE DA VANDALI 1 bt vermouth vandalo 0.75 1 tavoletta cioccolato m.o. venezuela 81 con pepe di timut 1 tavoletta cioccolato m.q. Equadar 85 con zucchero di canna grezzo “sfacciato” Splendido cofanetto regalo in collaborazione con Audere La Cioccolata
        Glep Una notte da VandaliGlep Una notte da Vandali
          UNA NOTTE DA VANDALI 1 bt vermouth vandalo 0.75 1 tavoletta cioccolato m.o. venezuela 81 con pepe di timut 1 tavoletta cioccolato m.q. Equadar 85 con zucchero di canna grezzo “sfacciato” Splendido cofanetto regalo in collaborazione con Audere La Cioccolata
          Orto Tellinum Controvento
          Orto Tellinum Controvento
            Nome vigneto/i: Tanti piccoli vecchi appezzamenti Superficie: 1,5 ha Suolo: Erosione di rocce come ortogneiss e micascisti Esposizione dei filari: Sud Altitudine: 500 m s.l.m. Vitigno/i: Nebbiolo Chiavennasca e altri rari nebbioli locali Portainnesto/i: 420a o piede franco Forma di allevamento: Doppio guyot Anno d’impianto: 1940 Densità...
            Orto Tellinum Controvento
              Nome vigneto/i: Tanti piccoli vecchi appezzamenti Superficie: 1,5 ha Suolo: Erosione di rocce come ortogneiss e micascisti Esposizione dei filari: Sud Altitudine: 500 m s.l.m. Vitigno/i: Nebbiolo Chiavennasca e altri rari nebbioli locali Portainnesto/i: 420a o piede franco Forma di allevamento: Doppio guyot Anno d’impianto: 1940 Densità...
              Orto Tellinum Tzerb Eretico 21
              Orto Tellinum Tzerb Eretico 21
                Nome vigneto/i: Tanti piccoli appezzamenti dei nonni degli altri Superficie: 1,5 ha Suolo: Minerali di erosione (ortogneiss, quarziti, micascisti) e minerali portati degli antenati dal fondovalle alluvionale (calcare e granitoidi) Esposizione dei filari: Sud Altitudine: 450-600 m s.l.m. Vitigno/i: Nebbiolo Chiavennasca, Rossola, Pignola, Rossolino ecc<br...
                Orto Tellinum Tzerb Eretico 21
                  Nome vigneto/i: Tanti piccoli appezzamenti dei nonni degli altri Superficie: 1,5 ha Suolo: Minerali di erosione (ortogneiss, quarziti, micascisti) e minerali portati degli antenati dal fondovalle alluvionale (calcare e granitoidi) Esposizione dei filari: Sud Altitudine: 450-600 m s.l.m. Vitigno/i: Nebbiolo Chiavennasca, Rossola, Pignola, Rossolino ecc<br...
                  Orto Tellinum Tzerb Eretico 19
                  Orto Tellinum Tzerb Eretico 19
                    Affinamento 24 mesi in acciaio e poi in bottiglia.. 90% Vitigni Chiavennasca più rare varietà autoctone. Nessuna aggiunta di solfiti o lieviti (solo solfiti naturali) Solo uva matura e ben selezionata. Gradazione 13% alc/vol. Vendemmia tardiva ottobre/novembre. Grande corpo e persistenza. Note di frutta rossa matura, spezie e sentori terrosi.
                    Orto Tellinum Tzerb Eretico 19
                      Affinamento 24 mesi in acciaio e poi in bottiglia.. 90% Vitigni Chiavennasca più rare varietà autoctone. Nessuna aggiunta di solfiti o lieviti (solo solfiti naturali) Solo uva matura e ben selezionata. Gradazione 13% alc/vol. Vendemmia tardiva ottobre/novembre. Grande corpo e persistenza. Note di frutta rossa matura, spezie e sentori terrosi.