Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Filtri attivi

  • Categorie: Vini
  • Marca: Archil Guniava
  • Marca: Rock
  • Marca: Solenghi
Solenghi Danza del sole
Solenghi Danza del sole
    La Malvasia aromatica di Candia è il prestigioso vitigno bianco predominante nella nostra zona. Con caratteristiche straordinarie in vigna, sviluppa grappoli spargoli con una buccia robusta. Le caratteristiche del vitigno unite alle caratteristiche del nostro territorio ci regalano profumi ed aromi che risultano inconfondibili. ABBINAMENTI: Ideale per...
    Solenghi Danza del sole
      La Malvasia aromatica di Candia è il prestigioso vitigno bianco predominante nella nostra zona. Con caratteristiche straordinarie in vigna, sviluppa grappoli spargoli con una buccia robusta. Le caratteristiche del vitigno unite alle caratteristiche del nostro territorio ci regalano profumi ed aromi che risultano inconfondibili. ABBINAMENTI: Ideale per...
      Solenghi Battirosso
      Solenghi Battirosso
        Nel 1998, è iniziato l'affinamento in legno del Gutturnio, utilizzando contenitori da 5 e 7 ettolitri. È stata effettuata la vinificazione separata di Barbera e Croatina, seguita dall'assemblaggio. La Croatina, vitigno ricco di colore e tannini ma scarso di acidità, è stata affinata in botti grandi per esaltarne le...
        Solenghi Battirosso
          Nel 1998, è iniziato l'affinamento in legno del Gutturnio, utilizzando contenitori da 5 e 7 ettolitri. È stata effettuata la vinificazione separata di Barbera e Croatina, seguita dall'assemblaggio. La Croatina, vitigno ricco di colore e tannini ma scarso di acidità, è stata affinata in botti grandi per esaltarne le...
          Solenghi L' Attesa
          Solenghi L' Attesa
            "L'attesa" , il vino emblema della cantina, viene prodotto solo nelle annate eccezionali. È una Barbera, la produzione è iniziata nel '93, un anno sottotono, ma di straordinaria concentrazione, che ci ispirò a far maturare il vino più a lungo per esaltarne le qualità. Da questa pratica nasce il nome...
            Solenghi L' Attesa
              "L'attesa" , il vino emblema della cantina, viene prodotto solo nelle annate eccezionali. È una Barbera, la produzione è iniziata nel '93, un anno sottotono, ma di straordinaria concentrazione, che ci ispirò a far maturare il vino più a lungo per esaltarne le qualità. Da questa pratica nasce il nome...
              Röck Viel Andres
              Röck Viel Andres
                Viel Andres grazie alle sue caratteristiche uniche, si distingue come un vino versatile e raffinato. La fermentazione spontanea e l'affinamento prolungato in botti conferiscono al vino una complessità aromatica e una struttura equilibrata. Al naso, sprigiona profumi intensi di fiori e spezie, al palato si presenta ricco e avvolgente, con una piacevole acidità che ne esalta...
                Röck Viel Andres
                  Viel Andres grazie alle sue caratteristiche uniche, si distingue come un vino versatile e raffinato. La fermentazione spontanea e l'affinamento prolungato in botti conferiscono al vino una complessità aromatica e una struttura equilibrata. Al naso, sprigiona profumi intensi di fiori e spezie, al palato si presenta ricco e avvolgente, con una piacevole acidità che ne esalta...
                  Röck Voglia
                  Röck Voglia
                    Blend Zweigelt e Pinot Nero. I nostri vigneti di Zweigelt e Pinot Nero si trovano tra 550 e 680 metri di altitudine, su terreni filladici di quarzo granuloso e pendii ripidi esposti a sud-est. Le viti hanno un'età media di 21 anni. La vendemmia manuale è stata effettuata il 5 settembre 2022, seguita da una macerazione di 4 giorni in vasche di acciaio inox, con...
                    Röck Voglia
                      Blend Zweigelt e Pinot Nero. I nostri vigneti di Zweigelt e Pinot Nero si trovano tra 550 e 680 metri di altitudine, su terreni filladici di quarzo granuloso e pendii ripidi esposti a sud-est. Le viti hanno un'età media di 21 anni. La vendemmia manuale è stata effettuata il 5 settembre 2022, seguita da una macerazione di 4 giorni in vasche di acciaio inox, con...
                      Archil Guniava TTK
                      Archil Guniava TTK
                        Uno dei suoi vini più iconici, questo tradizionale blend di Imereti è prodotto con uve georgiane autoctone: 60% Tsitska, 20% Tsolikouri e 20% Krakhuna. Quest'anno non viene scaraffato, ma trascorre 4 mesi di affinamento in Qvevri (anfore sotterranee di argilla) sulle fecce lorde. Viene poi trasferito in un altro qvevri dove viene aggiunta un po' di SO2. È stato imbottigliato nel giugno del...
                        Archil Guniava TTK
                          Uno dei suoi vini più iconici, questo tradizionale blend di Imereti è prodotto con uve georgiane autoctone: 60% Tsitska, 20% Tsolikouri e 20% Krakhuna. Quest'anno non viene scaraffato, ma trascorre 4 mesi di affinamento in Qvevri (anfore sotterranee di argilla) sulle fecce lorde. Viene poi trasferito in un altro qvevri dove viene aggiunta un po' di SO2. È stato imbottigliato nel giugno del...
                          Archil Guniava Tsolikauri
                          Archil Guniava Tsolikauri
                            Nel bicchiere è di un meraviglioso color rame, essendo stato fermentato con il 20% delle bucce d'uva per 4 mesi. Un bouquet di frutti tropicali accoglie al naso, pera matura, ananas e note di albicocca secca. Come la maggior parte degli Tsolikauri di Imereti, questo vino si presenta con uno strato di gessosità e una forte vena di roccia umida che sostiene i frutti. Al palato, si possono...
                            Archil Guniava Tsolikauri
                              Nel bicchiere è di un meraviglioso color rame, essendo stato fermentato con il 20% delle bucce d'uva per 4 mesi. Un bouquet di frutti tropicali accoglie al naso, pera matura, ananas e note di albicocca secca. Come la maggior parte degli Tsolikauri di Imereti, questo vino si presenta con uno strato di gessosità e una forte vena di roccia umida che sostiene i frutti. Al palato, si possono...
                              Archil Guniava Tsitska
                              Archil Guniava Tsitska
                                Questo vino si colloca a metà strada tra il bianco e l'ambrato - il 15% delle bucce dell'uva è stato lasciato fermentare con il succo, per 4 mesi. Quindi, si possono trovare note classiche e fresche di mela e pesca, completate da note secche distinte di foglie di tè e uva passa, impartite da Qvevri. Tsitska mostra una struttura tannica morbida e, al palato, si possono scoprire note tropicali...
                                Archil Guniava Tsitska
                                  Questo vino si colloca a metà strada tra il bianco e l'ambrato - il 15% delle bucce dell'uva è stato lasciato fermentare con il succo, per 4 mesi. Quindi, si possono trovare note classiche e fresche di mela e pesca, completate da note secche distinte di foglie di tè e uva passa, impartite da Qvevri. Tsitska mostra una struttura tannica morbida e, al palato, si possono scoprire note tropicali...