Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Categorie

Marca

Filtri attivi

  • Marca: Cascina Boccaccio
  • Marca: Pastara
  • Marca: Villa Job
PennettePennette
PennettePennette
    Una pasta tipica, a forma cilindrica con tagli obliqui e paralleli alle estremità. Le penne, o pennette, sono nate nel 1865 a Genova per mano del produttore di pasta Giovanni Battista Capurro , che brevettò un macchinario per il taglio diagonale delle penne. Conf. da 500 g.
    PennettePennette
      Una pasta tipica, a forma cilindrica con tagli obliqui e paralleli alle estremità. Le penne, o pennette, sono nate nel 1865 a Genova per mano del produttore di pasta Giovanni Battista Capurro , che brevettò un macchinario per il taglio diagonale delle penne. Conf. da 500 g.
      FusilliFusilli
      FusilliFusilli
        Pasta
        Pasta tipica arricciata dell’Italia meridionale. In passato, anche a causa della lunga preparazione, i fusilli venivano cucinati nelle cucine delle famiglie più abbienti. Ancora oggi in Molise è diffusa la tradizionale realizzazione a mano. Amati dai più piccini, i fusilli si sposano bene con tutti i tipi di sughi.
        FusilliFusilli
          Pasta
          Pasta tipica arricciata dell’Italia meridionale. In passato, anche a causa della lunga preparazione, i fusilli venivano cucinati nelle cucine delle famiglie più abbienti. Ancora oggi in Molise è diffusa la tradizionale realizzazione a mano. Amati dai più piccini, i fusilli si sposano bene con tutti i tipi di sughi.
          GigliGigli
          GigliGigli
            Pasta
            Proveniente dalla tradizione toscana, i gigli sono un formato di pasta apprezzato da tutti, grandi e bambini. Grazie alla loro velocità di cottura e alla loro originale forma, sono ideali per paste al sugo e con qualsiasi tipo di salsa.
            GigliGigli
              Pasta
              Proveniente dalla tradizione toscana, i gigli sono un formato di pasta apprezzato da tutti, grandi e bambini. Grazie alla loro velocità di cottura e alla loro originale forma, sono ideali per paste al sugo e con qualsiasi tipo di salsa.
              SpaghettiSpaghetti
              SpaghettiSpaghetti
                Dalla iconica forma lunga a sezione tonda ecco a voi gli spaghetti. Ogni produttore varia lo spessore e la ruvidità degli spaghetti. Per noi di Pastara gli spaghetti devo essere ruvidi e non troppo fini. Ideali per piatti a base di pesce o per i grandi classici della cucina italiana: dalla pasta la pomodoro alla carbonara, puttanesca, aglio e olio etc… Conf. da 500 g.
                SpaghettiSpaghetti
                  Dalla iconica forma lunga a sezione tonda ecco a voi gli spaghetti. Ogni produttore varia lo spessore e la ruvidità degli spaghetti. Per noi di Pastara gli spaghetti devo essere ruvidi e non troppo fini. Ideali per piatti a base di pesce o per i grandi classici della cucina italiana: dalla pasta la pomodoro alla carbonara, puttanesca, aglio e olio etc… Conf. da 500 g.
                  PaccheriPaccheri
                  PaccheriPaccheri
                    Le origini di questa tipologia di pasta risalgono alla tradizione culinaria napoletana. Questi maccheroni “giganti” devono il proprio nome al termine “mano” usato nella lingua italiana come “pacca”, ovvero schiaffo. I paccheri sono ideali accompagnati da sughi o farciti al proprio interno. Conf. da 500 g.
                    PaccheriPaccheri
                      Le origini di questa tipologia di pasta risalgono alla tradizione culinaria napoletana. Questi maccheroni “giganti” devono il proprio nome al termine “mano” usato nella lingua italiana come “pacca”, ovvero schiaffo. I paccheri sono ideali accompagnati da sughi o farciti al proprio interno. Conf. da 500 g.
                      CalamarataCalamarata
                      CalamarataCalamarata
                        Questo formato di pasta prende il proprio nome dal tipico taglio alla romana dei calamari, piccoli anelli pratici per essere fritti o cucinati. Il formato di pasta calamarata è ideale per i primi di pesce ma anche per sfiziose creazioni in cucina, vengono infatti utilizzati anche ripieni.
                        CalamarataCalamarata
                          Questo formato di pasta prende il proprio nome dal tipico taglio alla romana dei calamari, piccoli anelli pratici per essere fritti o cucinati. Il formato di pasta calamarata è ideale per i primi di pesce ma anche per sfiziose creazioni in cucina, vengono infatti utilizzati anche ripieni.
                          TagliatelleTagliatelle
                          TagliatelleTagliatelle
                            e tagliatelle devono il proprio nome al verbo “tagliare” “affettare” dato che si ottengono stendendo la pasta in sfoglia sottile e tagliandola. Un formato tipico del centro e del nord Italia ma che ha conquistato i grandi e i piccini di tutta la Penisola. Ideale accompagnamento per il ragù bolognese, vengono esaltate anche con sughi a base di panna.
                            TagliatelleTagliatelle
                              e tagliatelle devono il proprio nome al verbo “tagliare” “affettare” dato che si ottengono stendendo la pasta in sfoglia sottile e tagliandola. Un formato tipico del centro e del nord Italia ma che ha conquistato i grandi e i piccini di tutta la Penisola. Ideale accompagnamento per il ragù bolognese, vengono esaltate anche con sughi a base di panna.
                              Campionatura PastaraCampionatura Pastara
                              Campionatura PastaraCampionatura Pastara
                                Campionature Food
                                Vuoi provare i nostri prodotti? Ecco qui la nostra campionatura composta da: 1 confezione di calamarata da 500 gr. 1 confezione di fusilli da 500 gr. 1 confezione di tagliatelle da 500 gr. 1 kg di semola rimacinata 1 kg di farina integrale macinata a pietra naturale
                                Campionatura PastaraCampionatura Pastara
                                  Campionature Food
                                  Vuoi provare i nostri prodotti? Ecco qui la nostra campionatura composta da: 1 confezione di calamarata da 500 gr. 1 confezione di fusilli da 500 gr. 1 confezione di tagliatelle da 500 gr. 1 kg di semola rimacinata 1 kg di farina integrale macinata a pietra naturale
                                  Villa Job Risic
                                  Villa Job Risic
                                    Risic Blanc è un vino bianco ottenuto da un blend composto per l' 80% da Pinot Grigio e Malvasia e per il 20% da Pinot Grigio ossidato dal 2008 . La fermentazione spontanea avviene in botti di rovere aperte per circa 5 giorni, seguita da un affinamento per l'80% del vino in vasche di cemento e vecchie botti di rovere per oltre 6 anni. La componente ossidativa,...
                                    Villa Job Risic
                                      Risic Blanc è un vino bianco ottenuto da un blend composto per l' 80% da Pinot Grigio e Malvasia e per il 20% da Pinot Grigio ossidato dal 2008 . La fermentazione spontanea avviene in botti di rovere aperte per circa 5 giorni, seguita da un affinamento per l'80% del vino in vasche di cemento e vecchie botti di rovere per oltre 6 anni. La componente ossidativa,...
                                      Villa Job Piantagrane
                                      Villa Job Piantagrane
                                        Il "Piantagrane" è un Pinot Grigio friulano che subisce una breve macerazione sulle bucce e nasce dall'assemblaggio di cuvée provenienti da diversi terreni. Maturato per 9 mesi in cemento e barrique usate, sprigiona aromi di frutta gialla matura, accenni di zenzero, spezie dolci e sentori di miele. Al palato, offre un sorso ricco, sostanzioso e vivace, caratterizzato da una marcata...
                                        Villa Job Piantagrane
                                          Il "Piantagrane" è un Pinot Grigio friulano che subisce una breve macerazione sulle bucce e nasce dall'assemblaggio di cuvée provenienti da diversi terreni. Maturato per 9 mesi in cemento e barrique usate, sprigiona aromi di frutta gialla matura, accenni di zenzero, spezie dolci e sentori di miele. Al palato, offre un sorso ricco, sostanzioso e vivace, caratterizzato da una marcata...
                                          Villa Job Serious
                                          Villa Job Serious
                                            Serious è un vino rosso ottenuto da uve Refosco dal Peduncolo Rosso in purezza . Dopo una fermentazione spontanea con macerazione sulle bucce per circa 10 giorni in botte aperta, il vino continua il suo affinamento per 5 mesi in vasche di cemento, seguiti da 7 mesi in botti di rovere della Slovenia da 25hl e infine 2 mesi in bottiglia. Nessuna filtrazione o chiarifica viene...
                                            Villa Job Serious
                                              Serious è un vino rosso ottenuto da uve Refosco dal Peduncolo Rosso in purezza . Dopo una fermentazione spontanea con macerazione sulle bucce per circa 10 giorni in botte aperta, il vino continua il suo affinamento per 5 mesi in vasche di cemento, seguiti da 7 mesi in botti di rovere della Slovenia da 25hl e infine 2 mesi in bottiglia. Nessuna filtrazione o chiarifica viene...
                                              Cascina Boccaccio Celso Zero
                                              Cascina Boccaccio Celso Zero
                                                Il Celso Zero di Cascina Boccaccio è un vino rosso fresco e piacevole, che nasce da un blend di uve a bacca rossa. Le uve vengono vendemmiate manualmente a partire dalla metà di settembre e, in cantina vengono lasciate fermentare spontaneamente con l’utilizzo di soli lieviti indigeni. Segue poi una macerazione semi-carbonica del mosto in vasche di acciaio inox termo...
                                                Cascina Boccaccio Celso Zero
                                                  Il Celso Zero di Cascina Boccaccio è un vino rosso fresco e piacevole, che nasce da un blend di uve a bacca rossa. Le uve vengono vendemmiate manualmente a partire dalla metà di settembre e, in cantina vengono lasciate fermentare spontaneamente con l’utilizzo di soli lieviti indigeni. Segue poi una macerazione semi-carbonica del mosto in vasche di acciaio inox termo...