Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Filtri attivi

  • Marca: Cascina Boccaccio
  • Marca: Le Manzane
  • Marca: Tunia
Le Manzane 2022 Prosecco Valdobbiadene Extra Dry Sup. Millesimato
    Colore paglierino scarico ravvivato dal perlate fine e persistente, profumo delicato fruttato con sfumature floreali, sapore asciutto, sapido, minerale. Retrogusto piacevole e persistente.? Da aperitivo per eccellenza, si abbina anche con i primi piatti leggeri, minestre e frutti di mare. Servire a 6-8°C. VARIETÀ DELLE UVE Glera atto a dare Prosecco Conegliano Valdobbiadene...
    Le Manzane 2022 Prosecco Valdobbiadene Extra Dry Sup. Millesimato
      Colore paglierino scarico ravvivato dal perlate fine e persistente, profumo delicato fruttato con sfumature floreali, sapore asciutto, sapido, minerale. Retrogusto piacevole e persistente.? Da aperitivo per eccellenza, si abbina anche con i primi piatti leggeri, minestre e frutti di mare. Servire a 6-8°C. VARIETÀ DELLE UVE Glera atto a dare Prosecco Conegliano Valdobbiadene...
      Le Manzane 2022 Prosecco Valdobbiadene brut docg
        Colore paglierino brillante ravvivato dal perlage, profumo fruttato delicato con sentori di crosta di pane, con sfumature floreali. I vigneti si trovano ad un’altitudine variabile tra i 100 e i 300 metri s.l.m. coltivati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso. Glera atto a dare Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg min 85% + Chardonnay / Pinot Bianco max 15%
        Le Manzane 2022 Prosecco Valdobbiadene brut docg
          Colore paglierino brillante ravvivato dal perlage, profumo fruttato delicato con sentori di crosta di pane, con sfumature floreali. I vigneti si trovano ad un’altitudine variabile tra i 100 e i 300 metri s.l.m. coltivati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso. Glera atto a dare Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg min 85% + Chardonnay / Pinot Bianco max 15%
          Le Manzane 2022 Prosecco brut doc
            Colore paglierino brillante ravvivato dal perlage, profumo fruttato con sentori di lievito. Sapore asciutto, fresco fresco con retrogusto leggermente amarognolo. I vigneti si trovano ad un’altitudine variabile fino ai 200 metri s.l.m. coltivati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso. Glera atto a dare Prosecco Doc min 85% + Chardonnay / Pinot Bianco max 15%
            Le Manzane 2022 Prosecco brut doc
              Colore paglierino brillante ravvivato dal perlage, profumo fruttato con sentori di lievito. Sapore asciutto, fresco fresco con retrogusto leggermente amarognolo. I vigneti si trovano ad un’altitudine variabile fino ai 200 metri s.l.m. coltivati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso. Glera atto a dare Prosecco Doc min 85% + Chardonnay / Pinot Bianco max 15%
              Le Manzane 2022 Prosecco Valdobbiadene brut docg MAGNUM
                Colore paglierino brillante ravvivato dal perlage, profumo fruttato delicato con sentori di crosta di pane, con sfumature floreali. I vigneti si trovano ad un’altitudine variabile tra i 100 e i 300 metri s.l.m. coltivati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso. Glera atto a dare Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg min 85% + Chardonnay / Pinot Bianco max 15%.
                Le Manzane 2022 Prosecco Valdobbiadene brut docg MAGNUM
                  Colore paglierino brillante ravvivato dal perlage, profumo fruttato delicato con sentori di crosta di pane, con sfumature floreali. I vigneti si trovano ad un’altitudine variabile tra i 100 e i 300 metri s.l.m. coltivati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso. Glera atto a dare Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg min 85% + Chardonnay / Pinot Bianco max 15%.
                  Le Manzane Cuvèe Prima Stilla Extra Dry
                    VARIETÀ DELLE UVE Glera + Uve autoctone Colore giallo scarico, un profumo fruttato con leggero sentore di pane dovuto alla sosta sui lieviti in autoclave, un gusto morbido con finale minerale che lo rende adatto ad ogni momento. Servire a 6-8 °C
                    Le Manzane Cuvèe Prima Stilla Extra Dry
                      VARIETÀ DELLE UVE Glera + Uve autoctone Colore giallo scarico, un profumo fruttato con leggero sentore di pane dovuto alla sosta sui lieviti in autoclave, un gusto morbido con finale minerale che lo rende adatto ad ogni momento. Servire a 6-8 °C
                      Tunia Passatempo
                      Tunia Passatempo
                        Passatempo, creato da antichi vigneti di Trebbiano precedentemente destinati al Vin Santo, offre un profumo ricco e intenso , dominato da note di miele e albicocca essiccata, impreziosite da sfumature di datteri e agrumi canditi durante la degustazione. La dolcezza e la consistenza vellutata del vino soddisfano il palato senza essere opprimenti. Il suo colore è un...
                        Tunia Passatempo
                          Passatempo, creato da antichi vigneti di Trebbiano precedentemente destinati al Vin Santo, offre un profumo ricco e intenso , dominato da note di miele e albicocca essiccata, impreziosite da sfumature di datteri e agrumi canditi durante la degustazione. La dolcezza e la consistenza vellutata del vino soddisfano il palato senza essere opprimenti. Il suo colore è un...
                          Cascina Boccaccio Celso Zero
                          Cascina Boccaccio Celso Zero
                            Il Celso Zero di Cascina Boccaccio è un vino rosso fresco e piacevole, che nasce da un blend di uve a bacca rossa. Le uve vengono vendemmiate manualmente a partire dalla metà di settembre e, in cantina vengono lasciate fermentare spontaneamente con l’utilizzo di soli lieviti indigeni. Segue poi una macerazione semi-carbonica del mosto in vasche di acciaio inox termo...
                            Cascina Boccaccio Celso Zero
                              Il Celso Zero di Cascina Boccaccio è un vino rosso fresco e piacevole, che nasce da un blend di uve a bacca rossa. Le uve vengono vendemmiate manualmente a partire dalla metà di settembre e, in cantina vengono lasciate fermentare spontaneamente con l’utilizzo di soli lieviti indigeni. Segue poi una macerazione semi-carbonica del mosto in vasche di acciaio inox termo...