Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Filtri attivi

  • Marca: Archil Guniava
  • Marca: Petricci del Pianta
  • Marca: Villa Cambiaso
Petricci e Del Pianta Fabula 2022 Vermentino Costa Toscana Petricci e Del Pianta Fabula 2022 Vermentino Costa Toscana
    Fabula Vermentino Costa Toscana 2022 100% Annata: 2022 Uve: Vermentino 100% Zona di Produzione: Suvereto, Toscana, Italia Produzione per ettaro: 70 quintali Epoca di Vendemmia: 1° settimana di settembre Sistema di vinificazione: strettamente in bianco con controllo della temperatura Maturazione e Affinamento: in bottiglia per un minimo di 2 mesi.
    Petricci e Del Pianta Fabula 2022 Vermentino Costa Toscana Petricci e Del Pianta Fabula 2022 Vermentino Costa Toscana
      Fabula Vermentino Costa Toscana 2022 100% Annata: 2022 Uve: Vermentino 100% Zona di Produzione: Suvereto, Toscana, Italia Produzione per ettaro: 70 quintali Epoca di Vendemmia: 1° settimana di settembre Sistema di vinificazione: strettamente in bianco con controllo della temperatura Maturazione e Affinamento: in bottiglia per un minimo di 2 mesi.
      Petricci e Del Pianta Bianco di Casetta 2022 Bianco Costa Toscana Petricci e Del Pianta Bianco di Casetta 2022 Bianco Costa Toscana
        Costa Toscana Bianco IGT 2022 60% Trebbiano 40% Vermentino Annata: 2022 Uve: Trebbiano 60%, Vermentino 40% Zona di Produzione: Suvereto, Toscana, Italia Produzione per ettaro: 75 quintali Epoca di Vendemmia: metà settembre Sistema di vinificazione: strettamente in bianco con controllo della temperatura Maturazione e Affinamento: in...
        Petricci e Del Pianta Bianco di Casetta 2022 Bianco Costa Toscana Petricci e Del Pianta Bianco di Casetta 2022 Bianco Costa Toscana
          Costa Toscana Bianco IGT 2022 60% Trebbiano 40% Vermentino Annata: 2022 Uve: Trebbiano 60%, Vermentino 40% Zona di Produzione: Suvereto, Toscana, Italia Produzione per ettaro: 75 quintali Epoca di Vendemmia: metà settembre Sistema di vinificazione: strettamente in bianco con controllo della temperatura Maturazione e Affinamento: in...
          Campionatura Petricci e Del Pianta 1
            Vuoi conoscere meglio la nostra azienda? Ecco la nostra campionatura composta da: 1 Bottiglia di Nubio 2019 1 Bottiglia di Cerosecco 2019 1 Bottiglia di Buca di Cleonte 2018 1 Bottiglia di Bianco di Casetta 2021 1 Bottiglia di Fabula 2022 1 Bottiglia di Liseo Extra Brut  
            Campionatura Petricci e Del Pianta 1
              Vuoi conoscere meglio la nostra azienda? Ecco la nostra campionatura composta da: 1 Bottiglia di Nubio 2019 1 Bottiglia di Cerosecco 2019 1 Bottiglia di Buca di Cleonte 2018 1 Bottiglia di Bianco di Casetta 2021 1 Bottiglia di Fabula 2022 1 Bottiglia di Liseo Extra Brut  
              Campionatura Petricci e Del Pianta 3
                Vuoi conoscere meglio la nostra azienda? Ecco la nostra campionatura composta da: 1 Bottiglia di Nubio 2018 1 Bottiglia di Cerosecco 2019 1 Bottiglia di Buca di Cleonte 2018 1 Bottiglia di Stillo Aleatico Passito 2017 1 Bottiglia di Stilloro Ansonica passito 2018 1 Bottiglia di Grappa La Casetta
                Campionatura Petricci e Del Pianta 3
                  Vuoi conoscere meglio la nostra azienda? Ecco la nostra campionatura composta da: 1 Bottiglia di Nubio 2018 1 Bottiglia di Cerosecco 2019 1 Bottiglia di Buca di Cleonte 2018 1 Bottiglia di Stillo Aleatico Passito 2017 1 Bottiglia di Stilloro Ansonica passito 2018 1 Bottiglia di Grappa La Casetta
                  Petricci e Del Pianta Vignecorte 2022 Rosato Costa ToscanaPetricci e Del Pianta Vignecorte 2022 Rosato Costa Toscana
                    Uve: 100% Sangiovese Zona di Produzione: San Lorenzo-Suvereto-Toscana-Italy Altitutide dei Vigneti: 50 metri s.l.m. Produzione per ettaro: 75 quintali Epoca Vendemmia: metà Settembre Sistema di Vinificazione: Strettamente in bianco con controllo della temperatura.  
                    Petricci e Del Pianta Vignecorte 2022 Rosato Costa ToscanaPetricci e Del Pianta Vignecorte 2022 Rosato Costa Toscana
                      Uve: 100% Sangiovese Zona di Produzione: San Lorenzo-Suvereto-Toscana-Italy Altitutide dei Vigneti: 50 metri s.l.m. Produzione per ettaro: 75 quintali Epoca Vendemmia: metà Settembre Sistema di Vinificazione: Strettamente in bianco con controllo della temperatura.  
                      Villa Cambiaso 2020 Valpolcevera Coronata
                        Visivamente appare di un giallo paglierino con lievi riflessi verdognoli. Al naso si presenta con sentori fruttati e floreali di Mela verde e fiori di arancio, emergono poi sentori secondari vegetali verdi e sensazioni minerali. In bocca si presenta sapido, caldo, pieno ma snello, questa sensazione è data dalla sua straordinaria freschezza è percepibile un Lieve e piacevole fondo...
                        Villa Cambiaso 2020 Valpolcevera Coronata
                          Visivamente appare di un giallo paglierino con lievi riflessi verdognoli. Al naso si presenta con sentori fruttati e floreali di Mela verde e fiori di arancio, emergono poi sentori secondari vegetali verdi e sensazioni minerali. In bocca si presenta sapido, caldo, pieno ma snello, questa sensazione è data dalla sua straordinaria freschezza è percepibile un Lieve e piacevole fondo...
                          Villa Cambiaso 2020 Valpolcevera Bianco " E Galee"
                            Uve Vermentino Visivamente appare di un colore giallo paglierino riflessi verdognoli. Al naso si presenta con sentori fruttati e floreali di mela verdee fiori d’arancio, emergono poi sentori secondari vegetali verdi e sensazioni minerali. In bocca si presenta sapido, caldo, pieno ma snello, questa sensazione è data dalla sua straordinaria freschezza è percepibile un lieve e...
                            Villa Cambiaso 2020 Valpolcevera Bianco " E Galee"
                              Uve Vermentino Visivamente appare di un colore giallo paglierino riflessi verdognoli. Al naso si presenta con sentori fruttati e floreali di mela verdee fiori d’arancio, emergono poi sentori secondari vegetali verdi e sensazioni minerali. In bocca si presenta sapido, caldo, pieno ma snello, questa sensazione è data dalla sua straordinaria freschezza è percepibile un lieve e...
                              Archil Guniava TTK
                              Archil Guniava TTK
                                Uno dei suoi vini più iconici, questo tradizionale blend di Imereti è prodotto con uve georgiane autoctone: 60% Tsitska, 20% Tsolikouri e 20% Krakhuna. Quest'anno non viene scaraffato, ma trascorre 4 mesi di affinamento in Qvevri (anfore sotterranee di argilla) sulle fecce lorde. Viene poi trasferito in un altro qvevri dove viene aggiunta un po' di SO2. È stato imbottigliato nel giugno del...
                                Archil Guniava TTK
                                  Uno dei suoi vini più iconici, questo tradizionale blend di Imereti è prodotto con uve georgiane autoctone: 60% Tsitska, 20% Tsolikouri e 20% Krakhuna. Quest'anno non viene scaraffato, ma trascorre 4 mesi di affinamento in Qvevri (anfore sotterranee di argilla) sulle fecce lorde. Viene poi trasferito in un altro qvevri dove viene aggiunta un po' di SO2. È stato imbottigliato nel giugno del...
                                  Archil Guniava Tsolikauri
                                  Archil Guniava Tsolikauri
                                    Nel bicchiere è di un meraviglioso color rame, essendo stato fermentato con il 20% delle bucce d'uva per 4 mesi. Un bouquet di frutti tropicali accoglie al naso, pera matura, ananas e note di albicocca secca. Come la maggior parte degli Tsolikauri di Imereti, questo vino si presenta con uno strato di gessosità e una forte vena di roccia umida che sostiene i frutti. Al palato, si possono...
                                    Archil Guniava Tsolikauri
                                      Nel bicchiere è di un meraviglioso color rame, essendo stato fermentato con il 20% delle bucce d'uva per 4 mesi. Un bouquet di frutti tropicali accoglie al naso, pera matura, ananas e note di albicocca secca. Come la maggior parte degli Tsolikauri di Imereti, questo vino si presenta con uno strato di gessosità e una forte vena di roccia umida che sostiene i frutti. Al palato, si possono...
                                      Archil Guniava Tsitska
                                      Archil Guniava Tsitska
                                        Questo vino si colloca a metà strada tra il bianco e l'ambrato - il 15% delle bucce dell'uva è stato lasciato fermentare con il succo, per 4 mesi. Quindi, si possono trovare note classiche e fresche di mela e pesca, completate da note secche distinte di foglie di tè e uva passa, impartite da Qvevri. Tsitska mostra una struttura tannica morbida e, al palato, si possono scoprire note tropicali...
                                        Archil Guniava Tsitska
                                          Questo vino si colloca a metà strada tra il bianco e l'ambrato - il 15% delle bucce dell'uva è stato lasciato fermentare con il succo, per 4 mesi. Quindi, si possono trovare note classiche e fresche di mela e pesca, completate da note secche distinte di foglie di tè e uva passa, impartite da Qvevri. Tsitska mostra una struttura tannica morbida e, al palato, si possono scoprire note tropicali...
                                          Archil Guniava Dondghlabi
                                          Archil Guniava Dondghlabi
                                            Questo vino è stato prodotto con i tradizionali vasi di argilla georgiani noti come Qvevri - ha trascorso 2 mesi a contatto con le bucce dell'uva, prima di invecchiare per altri 5 mesi sui lieviti. Al naso, si percepiscono esplosioni di mela e pesca, con sottili note di spezie ed erbe. In bocca, il carattere succoso e vibrante di questo vino si rivela. Le note di albicocca secca e...
                                            Archil Guniava Dondghlabi
                                              Questo vino è stato prodotto con i tradizionali vasi di argilla georgiani noti come Qvevri - ha trascorso 2 mesi a contatto con le bucce dell'uva, prima di invecchiare per altri 5 mesi sui lieviti. Al naso, si percepiscono esplosioni di mela e pesca, con sottili note di spezie ed erbe. In bocca, il carattere succoso e vibrante di questo vino si rivela. Le note di albicocca secca e...
                                              Archil Guniava Otskhanuri
                                              Archil Guniava Otskhanuri
                                                Il naso è ricco di note di frutti neri macchiati e petali di rosa. Si tratta di un vino secco e ben strutturato, con tannini medi e un certo carattere. Il palato rivela ricche note di bacche rosse - sapori di prugna, amarena e frutti di bosco selvatici, integrati da una vena erbacea e da note di fumo. Nonostante il colore fortemente scuro, si tratta di un vino immensamente bevibile, con...
                                                Archil Guniava Otskhanuri
                                                  Il naso è ricco di note di frutti neri macchiati e petali di rosa. Si tratta di un vino secco e ben strutturato, con tannini medi e un certo carattere. Il palato rivela ricche note di bacche rosse - sapori di prugna, amarena e frutti di bosco selvatici, integrati da una vena erbacea e da note di fumo. Nonostante il colore fortemente scuro, si tratta di un vino immensamente bevibile, con...