Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Filtri attivi

  • Categorie: Vini
  • Marca: Bragagni
  • Marca: Le Bertarole
  • Marca: Solenghi
Le Bertarole Recioto della Valpolicella Podere Le Giarette
    Il Recioto è un vino dolce che deriva da uve appassite; le uve vengono raccolte in cassette di legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino al marzo successivo alla vendemmia. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (40-50%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
    Le Bertarole Recioto della Valpolicella Podere Le Giarette
      Il Recioto è un vino dolce che deriva da uve appassite; le uve vengono raccolte in cassette di legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino al marzo successivo alla vendemmia. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (40-50%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
      Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Le Marognole
        Vitigni: Corvina 30%, Corvinone 40%, Rondinella 20%, Dindarella 5%, Croatina 5% Epoca di vendemmia: seconda decade di ottobre con cernita in vigna delle uve, che subiscono un appassimento naturale fino a fine dicembre Vinificazione: tradizionale con macerazione sulle bucce (90-100 giorni) ad una temperatura di circa 10-12°C. Maturazione: vasca d'acciaio per 4-5 mesi, poi...
        Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Le Marognole
          Vitigni: Corvina 30%, Corvinone 40%, Rondinella 20%, Dindarella 5%, Croatina 5% Epoca di vendemmia: seconda decade di ottobre con cernita in vigna delle uve, che subiscono un appassimento naturale fino a fine dicembre Vinificazione: tradizionale con macerazione sulle bucce (90-100 giorni) ad una temperatura di circa 10-12°C. Maturazione: vasca d'acciaio per 4-5 mesi, poi...
          Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Cariano
            L'Amarone è un vino che deriva da uve appassite. Le uve vengono raccolte in cassette in legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino a dicembre. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (20-30%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
            Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Cariano
              L'Amarone è un vino che deriva da uve appassite. Le uve vengono raccolte in cassette in legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino a dicembre. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (20-30%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
              Le Bertarole Valpolicella Classico Le Filagne
                Il piccolo della Valpolicella. Uve: Corvina , Rondinella , Corvinone e Croatina Colore: rosso rubino con riflessi violacei. Profumo: frutta rossa come ciliegie e amarene, note floreali di rosa e the e note speziate di pepe. Gusto: vino giovane, fresco, equilibrato con buon ritorno dei profumi.
                Le Bertarole Valpolicella Classico Le Filagne
                  Il piccolo della Valpolicella. Uve: Corvina , Rondinella , Corvinone e Croatina Colore: rosso rubino con riflessi violacei. Profumo: frutta rossa come ciliegie e amarene, note floreali di rosa e the e note speziate di pepe. Gusto: vino giovane, fresco, equilibrato con buon ritorno dei profumi.
                  Bragagni Bolla di Gustavo
                  Bragagni Bolla di Gustavo
                    Il "Bolla di Gustavo" si accompagna perfettamente con antipasti a base di pesce, quali lasagne di zucchine e gamberetti, e primi piatti come i paccheri ai frutti di mare. Si raccomanda di servirlo a una temperatura di 8-10°C per valorizzarne la freschezza e le note aromatiche.
                    Bragagni Bolla di Gustavo
                      Il "Bolla di Gustavo" si accompagna perfettamente con antipasti a base di pesce, quali lasagne di zucchine e gamberetti, e primi piatti come i paccheri ai frutti di mare. Si raccomanda di servirlo a una temperatura di 8-10°C per valorizzarne la freschezza e le note aromatiche.
                      Bragagni Barbagianna
                      Bragagni Barbagianna
                        Orange wine. 20 giorni di maturazione sulle bucce . Le calde note di pesca e albicocca si fondono con le sfumature delicate del tè bianco e delle erbe aromatiche, arricchite in chiusura da tocchi di zenzero e miele. Al palato offre un assaggio ricco e coinvolgente, con un finale persistente che lascia emergere una...
                        Bragagni Barbagianna
                          Orange wine. 20 giorni di maturazione sulle bucce . Le calde note di pesca e albicocca si fondono con le sfumature delicate del tè bianco e delle erbe aromatiche, arricchite in chiusura da tocchi di zenzero e miele. Al palato offre un assaggio ricco e coinvolgente, con un finale persistente che lascia emergere una...
                          Bragagni Rio Bagno rosso
                          Bragagni Rio Bagno rosso
                            Le uve destinate alla creazione del Rio Bagno Rosso vengono vendemmiate manualmente e fatte fermentare con macerazione sulle bucce per circa dieci giorni. La fermentazione del mosto avviene spontaneamente con soli lieviti indigeni. Il vino affina in acciaio per quattro mesi e poi in bottiglia per altri cinque o sei mesi. Fresco e gradevolmente speziato, si distingue per una solida struttura...
                            Bragagni Rio Bagno rosso
                              Le uve destinate alla creazione del Rio Bagno Rosso vengono vendemmiate manualmente e fatte fermentare con macerazione sulle bucce per circa dieci giorni. La fermentazione del mosto avviene spontaneamente con soli lieviti indigeni. Il vino affina in acciaio per quattro mesi e poi in bottiglia per altri cinque o sei mesi. Fresco e gradevolmente speziato, si distingue per una solida struttura...
                              Solenghi Danza del sole
                              Solenghi Danza del sole
                                La Malvasia aromatica di Candia è il prestigioso vitigno bianco predominante nella nostra zona. Con caratteristiche straordinarie in vigna, sviluppa grappoli spargoli con una buccia robusta. Le caratteristiche del vitigno unite alle caratteristiche del nostro territorio ci regalano profumi ed aromi che risultano inconfondibili. ABBINAMENTI: Ideale per...
                                Solenghi Danza del sole
                                  La Malvasia aromatica di Candia è il prestigioso vitigno bianco predominante nella nostra zona. Con caratteristiche straordinarie in vigna, sviluppa grappoli spargoli con una buccia robusta. Le caratteristiche del vitigno unite alle caratteristiche del nostro territorio ci regalano profumi ed aromi che risultano inconfondibili. ABBINAMENTI: Ideale per...
                                  Solenghi Battirosso
                                  Solenghi Battirosso
                                    Nel 1998, è iniziato l'affinamento in legno del Gutturnio, utilizzando contenitori da 5 e 7 ettolitri. È stata effettuata la vinificazione separata di Barbera e Croatina, seguita dall'assemblaggio. La Croatina, vitigno ricco di colore e tannini ma scarso di acidità, è stata affinata in botti grandi per esaltarne le...
                                    Solenghi Battirosso
                                      Nel 1998, è iniziato l'affinamento in legno del Gutturnio, utilizzando contenitori da 5 e 7 ettolitri. È stata effettuata la vinificazione separata di Barbera e Croatina, seguita dall'assemblaggio. La Croatina, vitigno ricco di colore e tannini ma scarso di acidità, è stata affinata in botti grandi per esaltarne le...