Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Filtri attivi

  • Categorie: Vini
  • Marca: Le Bertarole
  • Marca: Orto Tellinum
  • Marca: Villa Picta
Le Bertarole Recioto della Valpolicella Podere Le Giarette
    Il Recioto è un vino dolce che deriva da uve appassite; le uve vengono raccolte in cassette di legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino al marzo successivo alla vendemmia. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (40-50%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
    Le Bertarole Recioto della Valpolicella Podere Le Giarette
      Il Recioto è un vino dolce che deriva da uve appassite; le uve vengono raccolte in cassette di legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino al marzo successivo alla vendemmia. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (40-50%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
      Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Le Marognole
        Vitigni: Corvina 30%, Corvinone 40%, Rondinella 20%, Dindarella 5%, Croatina 5% Epoca di vendemmia: seconda decade di ottobre con cernita in vigna delle uve, che subiscono un appassimento naturale fino a fine dicembre Vinificazione: tradizionale con macerazione sulle bucce (90-100 giorni) ad una temperatura di circa 10-12°C. Maturazione: vasca d'acciaio per 4-5 mesi, poi...
        Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Le Marognole
          Vitigni: Corvina 30%, Corvinone 40%, Rondinella 20%, Dindarella 5%, Croatina 5% Epoca di vendemmia: seconda decade di ottobre con cernita in vigna delle uve, che subiscono un appassimento naturale fino a fine dicembre Vinificazione: tradizionale con macerazione sulle bucce (90-100 giorni) ad una temperatura di circa 10-12°C. Maturazione: vasca d'acciaio per 4-5 mesi, poi...
          Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Cariano
            L'Amarone è un vino che deriva da uve appassite. Le uve vengono raccolte in cassette in legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino a dicembre. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (20-30%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
            Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Cariano
              L'Amarone è un vino che deriva da uve appassite. Le uve vengono raccolte in cassette in legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino a dicembre. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (20-30%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
              Le Bertarole Valpolicella Classico Le Filagne
                Il piccolo della Valpolicella. Uve: Corvina , Rondinella , Corvinone e Croatina Colore: rosso rubino con riflessi violacei. Profumo: frutta rossa come ciliegie e amarene, note floreali di rosa e the e note speziate di pepe. Gusto: vino giovane, fresco, equilibrato con buon ritorno dei profumi.
                Le Bertarole Valpolicella Classico Le Filagne
                  Il piccolo della Valpolicella. Uve: Corvina , Rondinella , Corvinone e Croatina Colore: rosso rubino con riflessi violacei. Profumo: frutta rossa come ciliegie e amarene, note floreali di rosa e the e note speziate di pepe. Gusto: vino giovane, fresco, equilibrato con buon ritorno dei profumi.
                  Villa Picta Mangiafuoco
                  Villa Picta Mangiafuoco
                    Il Lambrusco di Villimpenta, Mantova, è coltivato nella Pianura Padana su terreni alluvionali ricchi di minerali. Le viti crescono in suoli sabbiosi con limo e argilla, ideali per la loro coltivazione. La gestione è biologica , con l'uso di rame, zolfo e oli vegetali, alternando lavorazione del suolo e inerbimento per promuovere la biodiversità. Il vino viene...
                    Villa Picta Mangiafuoco
                      Il Lambrusco di Villimpenta, Mantova, è coltivato nella Pianura Padana su terreni alluvionali ricchi di minerali. Le viti crescono in suoli sabbiosi con limo e argilla, ideali per la loro coltivazione. La gestione è biologica , con l'uso di rame, zolfo e oli vegetali, alternando lavorazione del suolo e inerbimento per promuovere la biodiversità. Il vino viene...
                      Villa Picta Lambrusco
                      Villa Picta Lambrusco
                        Questo vino nasce nella fertile Pianura Padana su terreni alluvionali ricchi di minerali. Le viti si radicano in suoli sabbiosi con limo e argilla , ideali per la coltivazione. La gestione biologica utilizza rame, zolfo e oli vegetali, alternando lavorazione del suolo e inerbimento per promuovere biodiversità. La fermentazione alcolica spontanea avviene in...
                        Villa Picta Lambrusco
                          Questo vino nasce nella fertile Pianura Padana su terreni alluvionali ricchi di minerali. Le viti si radicano in suoli sabbiosi con limo e argilla , ideali per la coltivazione. La gestione biologica utilizza rame, zolfo e oli vegetali, alternando lavorazione del suolo e inerbimento per promuovere biodiversità. La fermentazione alcolica spontanea avviene in...
                          Villa Picta Melampo
                          Villa Picta Melampo
                            Melampo, un vino bianco frizzante che unisce la tradizione dei nostri vigneti a Villimpenta, Mantova. E'un blend di tre uve autoctone: Pinot Bianco, Garganega e Malvasia. Il Pinot Bianco conferisce struttura, la Garganega freschezza e note agrumate, mentre la Malvasia aggiunge sentori floreali e sfumature di miele e sambuco. La vinificazione naturale, senza filtrazioni o chiarificazioni, e...
                            Villa Picta Melampo
                              Melampo, un vino bianco frizzante che unisce la tradizione dei nostri vigneti a Villimpenta, Mantova. E'un blend di tre uve autoctone: Pinot Bianco, Garganega e Malvasia. Il Pinot Bianco conferisce struttura, la Garganega freschezza e note agrumate, mentre la Malvasia aggiunge sentori floreali e sfumature di miele e sambuco. La vinificazione naturale, senza filtrazioni o chiarificazioni, e...
                              Orto Tellinum Controvento
                              Orto Tellinum Controvento
                                Nome vigneto/i: Tanti piccoli vecchi appezzamenti Superficie: 1,5 ha Suolo: Erosione di rocce come ortogneiss e micascisti Esposizione dei filari: Sud Altitudine: 500 m s.l.m. Vitigno/i: Nebbiolo Chiavennasca e altri rari nebbioli locali Portainnesto/i: 420a o piede franco Forma di allevamento: Doppio guyot Anno d’impianto: 1940 Densità...
                                Orto Tellinum Controvento
                                  Nome vigneto/i: Tanti piccoli vecchi appezzamenti Superficie: 1,5 ha Suolo: Erosione di rocce come ortogneiss e micascisti Esposizione dei filari: Sud Altitudine: 500 m s.l.m. Vitigno/i: Nebbiolo Chiavennasca e altri rari nebbioli locali Portainnesto/i: 420a o piede franco Forma di allevamento: Doppio guyot Anno d’impianto: 1940 Densità...
                                  Orto Tellinum Tzerb Eretico 21
                                  Orto Tellinum Tzerb Eretico 21
                                    Nome vigneto/i: Tanti piccoli appezzamenti dei nonni degli altri Superficie: 1,5 ha Suolo: Minerali di erosione (ortogneiss, quarziti, micascisti) e minerali portati degli antenati dal fondovalle alluvionale (calcare e granitoidi) Esposizione dei filari: Sud Altitudine: 450-600 m s.l.m. Vitigno/i: Nebbiolo Chiavennasca, Rossola, Pignola, Rossolino ecc<br...
                                    Orto Tellinum Tzerb Eretico 21
                                      Nome vigneto/i: Tanti piccoli appezzamenti dei nonni degli altri Superficie: 1,5 ha Suolo: Minerali di erosione (ortogneiss, quarziti, micascisti) e minerali portati degli antenati dal fondovalle alluvionale (calcare e granitoidi) Esposizione dei filari: Sud Altitudine: 450-600 m s.l.m. Vitigno/i: Nebbiolo Chiavennasca, Rossola, Pignola, Rossolino ecc<br...