Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Categorie

Marca

Filtri attivi

  • Marca: Archil Guniava
  • Marca: Fattoria Bini
  • Marca: Le Bignele
Valpolicella Classico Superiore "Ripasso" DOC Magnum 2018 Le Bignele
    Il sapore del morbido velluto Vino fruttato e strutturato, tipico della Valpolicella che nasce da uve locali. Colore rosso rubino intenso e brillante, tendente al granato. La doppia fermentazione, sulle bucce delle uve appassite dell’Amarone, intensifica i profumi di frutta rossa succosa e matura, arricchiti da note legnose e speziate, regalate dall’affinamento...
    Valpolicella Classico Superiore "Ripasso" DOC Magnum 2018 Le Bignele
      Il sapore del morbido velluto Vino fruttato e strutturato, tipico della Valpolicella che nasce da uve locali. Colore rosso rubino intenso e brillante, tendente al granato. La doppia fermentazione, sulle bucce delle uve appassite dell’Amarone, intensifica i profumi di frutta rossa succosa e matura, arricchiti da note legnose e speziate, regalate dall’affinamento...
      Valpolicella Classico Superiore "Ripasso" DOC 2020 Le Bignele
        Il sapore del morbido velluto Vino fruttato e strutturato, tipico della Valpolicella che nasce da uve locali. Colore rosso rubino intenso e brillante, tendente al granato. La doppia fermentazione, sulle bucce delle uve appassite dell’Amarone, intensifica i profumi di frutta rossa succosa e matura, arricchiti da note legnose e speziate, regalate dall’affinamento...
        Valpolicella Classico Superiore "Ripasso" DOC 2020 Le Bignele
          Il sapore del morbido velluto Vino fruttato e strutturato, tipico della Valpolicella che nasce da uve locali. Colore rosso rubino intenso e brillante, tendente al granato. La doppia fermentazione, sulle bucce delle uve appassite dell’Amarone, intensifica i profumi di frutta rossa succosa e matura, arricchiti da note legnose e speziate, regalate dall’affinamento...
          Valpolicella Classico Superiore DOC 2021 Le Bignele
            Un sorso di eleganza Vino equilibrato e completo, tipico della Valpolicella. Nasce da uve locali, che gli conferiscono un colore rosso rubino carico e un bouquet aromatico che spazia dalla delicatezza di fiori e frutta rossa, alle note gentili di legno e tabacco. Al palato si presenta morbido, rotondo, con un tannino poco incisivo. Perfetto da abbinare...
            Valpolicella Classico Superiore DOC 2021 Le Bignele
              Un sorso di eleganza Vino equilibrato e completo, tipico della Valpolicella. Nasce da uve locali, che gli conferiscono un colore rosso rubino carico e un bouquet aromatico che spazia dalla delicatezza di fiori e frutta rossa, alle note gentili di legno e tabacco. Al palato si presenta morbido, rotondo, con un tannino poco incisivo. Perfetto da abbinare...
              Dosèto del Nonno ROSSO VERONA IGT 2022 Le Bignele
                Lo sprintoso vino da tavola! Vino giovane e fruttato, dal colore rosso rubino vivace ma non particolarmente intenso. Il suo profumo gioviale, richiama la frutta rossa come la ciliegia appena raccolta con una leggera nota verde. Al palato è un vino che conquista, in quanto verace, dal tannino vivace ma non fastidioso. La nota acidula, lo rende versatile e...
                Dosèto del Nonno ROSSO VERONA IGT 2022 Le Bignele
                  Lo sprintoso vino da tavola! Vino giovane e fruttato, dal colore rosso rubino vivace ma non particolarmente intenso. Il suo profumo gioviale, richiama la frutta rossa come la ciliegia appena raccolta con una leggera nota verde. Al palato è un vino che conquista, in quanto verace, dal tannino vivace ma non fastidioso. La nota acidula, lo rende versatile e...
                  Le Bignele Campionatura 1
                  Le Bignele Campionatura 1
                    Vuoi conoscere meglio i nostri prodotti? Ecco la nostra campionatura composta da: 1 Bottiglia di Amarone Classico 2017 1 Bottiglia di Valpolicella Ripasso sup. 2020 1 Bottiglia di Valpolicella Classico sup. 2021 1 Bottiglia di Dose'to del nonno Igt 2022 1 Bottiglia di Rosè veronese Igt Lu.Mi 2023 1 Bottiglia di Recioto della Valpolicella Docg...
                    Le Bignele Campionatura 1
                      Vuoi conoscere meglio i nostri prodotti? Ecco la nostra campionatura composta da: 1 Bottiglia di Amarone Classico 2017 1 Bottiglia di Valpolicella Ripasso sup. 2020 1 Bottiglia di Valpolicella Classico sup. 2021 1 Bottiglia di Dose'to del nonno Igt 2022 1 Bottiglia di Rosè veronese Igt Lu.Mi 2023 1 Bottiglia di Recioto della Valpolicella Docg...
                      CONFETTURA EXTRA di Ciliegie con Amarone della Valpolicella D.o.c.g 320gr
                        Dalle Ciliegie raccolte a mano nella valle di Marano della Valpolicella e il nostro Amarone della Valpolicella Classica D.o.c.g. nasce un binomio dove il dolce gusto non stucchevole delle nostre More (Duroni)e Ferrovia incontra il profumo e l'anima matura e vellutata dell'Amarone. Un mix perfetto di semplicità ed eleganza da poter abbinare a formaggi e non solo!
                        CONFETTURA EXTRA di Ciliegie con Amarone della Valpolicella D.o.c.g 320gr
                          Dalle Ciliegie raccolte a mano nella valle di Marano della Valpolicella e il nostro Amarone della Valpolicella Classica D.o.c.g. nasce un binomio dove il dolce gusto non stucchevole delle nostre More (Duroni)e Ferrovia incontra il profumo e l'anima matura e vellutata dell'Amarone. Un mix perfetto di semplicità ed eleganza da poter abbinare a formaggi e non solo!
                          Fattoria Bini 2007 Vin Santo del Chianti
                            Dolce per generoso residuo zuccherino. Al naso note di farina di castagne e tè. Fermentato per 5 anni in caratelli di legno di rovere e castagno e affinato per almeno 6 mesi in bottiglia. Ottimo in abbinamento a pasticceria secca e formaggi stagionati. Temperatura di servizio: 12-14° C. Uvaggio Trebbiano Toscano 60%, Malvasia 30%, San Colombano 10%
                            Fattoria Bini 2007 Vin Santo del Chianti
                              Dolce per generoso residuo zuccherino. Al naso note di farina di castagne e tè. Fermentato per 5 anni in caratelli di legno di rovere e castagno e affinato per almeno 6 mesi in bottiglia. Ottimo in abbinamento a pasticceria secca e formaggi stagionati. Temperatura di servizio: 12-14° C. Uvaggio Trebbiano Toscano 60%, Malvasia 30%, San Colombano 10%
                              Fattoria Bini 2022 Chianti doc
                              Fattoria Bini 2022 Chianti doc
                                Dal colore rosso rubino luminoso, è un vino giovane, fresco e di pronta beva. Al naso si presenta con una bella spezia, sentori di pepe e ciliegia. In bocca è morbido per tannini rotondi. Si abbina facilmente dall’antipasto di salumi al secondo di carne. La temperatura di servizio ideale è di 16 - 18° C. Uvaggio 90% Sangiovese, 10% Merlot
                                Fattoria Bini 2022 Chianti doc
                                  Dal colore rosso rubino luminoso, è un vino giovane, fresco e di pronta beva. Al naso si presenta con una bella spezia, sentori di pepe e ciliegia. In bocca è morbido per tannini rotondi. Si abbina facilmente dall’antipasto di salumi al secondo di carne. La temperatura di servizio ideale è di 16 - 18° C. Uvaggio 90% Sangiovese, 10% Merlot
                                  Archil Guniava TTK
                                  Archil Guniava TTK
                                    Uno dei suoi vini più iconici, questo tradizionale blend di Imereti è prodotto con uve georgiane autoctone: 60% Tsitska, 20% Tsolikouri e 20% Krakhuna. Quest'anno non viene scaraffato, ma trascorre 4 mesi di affinamento in Qvevri (anfore sotterranee di argilla) sulle fecce lorde. Viene poi trasferito in un altro qvevri dove viene aggiunta un po' di SO2. È stato imbottigliato nel giugno del...
                                    Archil Guniava TTK
                                      Uno dei suoi vini più iconici, questo tradizionale blend di Imereti è prodotto con uve georgiane autoctone: 60% Tsitska, 20% Tsolikouri e 20% Krakhuna. Quest'anno non viene scaraffato, ma trascorre 4 mesi di affinamento in Qvevri (anfore sotterranee di argilla) sulle fecce lorde. Viene poi trasferito in un altro qvevri dove viene aggiunta un po' di SO2. È stato imbottigliato nel giugno del...
                                      Archil Guniava Tsolikauri
                                      Archil Guniava Tsolikauri
                                        Nel calice si presenta con un incantevole colore rame, grazie alla fermentazione con il 20% di bucce d'uva per quattro mesi. Al naso, si apre con un bouquet di frutti tropicali, pera matura, ananas e sfumature di albicocca disidratata. Tipico degli Tsolikauri di Imereti, questo vino offre una tessitura calcarea e una marcata mineralità di pietra bagnata che ben si equilibra con la frutta. Al...
                                        Archil Guniava Tsolikauri
                                          Nel calice si presenta con un incantevole colore rame, grazie alla fermentazione con il 20% di bucce d'uva per quattro mesi. Al naso, si apre con un bouquet di frutti tropicali, pera matura, ananas e sfumature di albicocca disidratata. Tipico degli Tsolikauri di Imereti, questo vino offre una tessitura calcarea e una marcata mineralità di pietra bagnata che ben si equilibra con la frutta. Al...
                                          Archil Guniava Tsitska
                                          Archil Guniava Tsitska
                                            Questo vino si colloca a metà strada tra il bianco e l'ambrato - il 15% delle bucce dell'uva è stato lasciato fermentare con il succo, per 4 mesi. Quindi, si possono trovare note classiche e fresche di mela e pesca, completate da note secche distinte di foglie di tè e uva passa, impartite da Qvevri. Tsitska mostra una struttura tannica morbida e, al palato, si possono scoprire note tropicali...
                                            Archil Guniava Tsitska
                                              Questo vino si colloca a metà strada tra il bianco e l'ambrato - il 15% delle bucce dell'uva è stato lasciato fermentare con il succo, per 4 mesi. Quindi, si possono trovare note classiche e fresche di mela e pesca, completate da note secche distinte di foglie di tè e uva passa, impartite da Qvevri. Tsitska mostra una struttura tannica morbida e, al palato, si possono scoprire note tropicali...
                                              Archil Guniava Dondghlabi
                                              Archil Guniava Dondghlabi
                                                Questo vino è stato prodotto con i tradizionali vasi di argilla georgiani noti come Qvevri - ha trascorso 2 mesi a contatto con le bucce dell'uva, prima di invecchiare per altri 5 mesi sui lieviti. Al naso, si percepiscono esplosioni di mela e pesca, con sottili note di spezie ed erbe. In bocca, il carattere succoso e vibrante di questo vino si rivela. Le note di albicocca secca e...
                                                Archil Guniava Dondghlabi
                                                  Questo vino è stato prodotto con i tradizionali vasi di argilla georgiani noti come Qvevri - ha trascorso 2 mesi a contatto con le bucce dell'uva, prima di invecchiare per altri 5 mesi sui lieviti. Al naso, si percepiscono esplosioni di mela e pesca, con sottili note di spezie ed erbe. In bocca, il carattere succoso e vibrante di questo vino si rivela. Le note di albicocca secca e...