Filtro

Categorie

Marca

Filtri attivi

  • Marca: Fondo San Giuseppe
  • Marca: Melis
  • Marca: Opificio Cattaneo
Ag. Melis 2017 Bovale Dominariu
    Nella tradizione contadina del Terralbese il Dominariu rappresenta la tenuta principale dell’agricoltore. In omaggio a questa tradizione abbiamo dato il nome di “Dominariu” al nostro “Sardegna TERRALBA d.o.c.” il vino principale della nostra produzione. Abbinamenti: vino da tutto pasto: dai primi a base di pasta, alle carni rosse, ai formaggi<br...
    Ag. Melis 2017 Bovale Dominariu
      Nella tradizione contadina del Terralbese il Dominariu rappresenta la tenuta principale dell’agricoltore. In omaggio a questa tradizione abbiamo dato il nome di “Dominariu” al nostro “Sardegna TERRALBA d.o.c.” il vino principale della nostra produzione. Abbinamenti: vino da tutto pasto: dai primi a base di pasta, alle carni rosse, ai formaggi<br...
      Ag. Melis 2021 Cannonau Horreum
        Come viticoltori sardi abbiamo voluto fare omaggio al più classico dei vini della nostra regione: il Cannonau. Al nostro Cannonau abbiamo dato il nome di “Horreum” come, il luogo nei pressi dello stagno di Marceddì, dove gli antichi Romani caricavano il grano nelle navi per il trasporto verso Roma. Il nostro “Horreum” si presenta intenso e di grande...
        Ag. Melis 2021 Cannonau Horreum
          Come viticoltori sardi abbiamo voluto fare omaggio al più classico dei vini della nostra regione: il Cannonau. Al nostro Cannonau abbiamo dato il nome di “Horreum” come, il luogo nei pressi dello stagno di Marceddì, dove gli antichi Romani caricavano il grano nelle navi per il trasporto verso Roma. Il nostro “Horreum” si presenta intenso e di grande...
          Ag. Melis 2022 Vermentino Ereb
          Ag. Melis 2022 Vermentino Ereb
            Abbiamo dedicato questo nostro Vermentino ad “Europa”, nel mito “Ereb”, e alla leggenda secondo la quale fu sedotta dal dio Toro e condotta verso terre lontane; così come raccontato nel celebre basso rilievo ritrovato negli scavi archeologici di “Marceddì”, nel “Terralbese”. “Ereb” è un vino bianco di gran carattere che nasce dall’accurata vinificazione delle uve Vermentino...
            Ag. Melis 2022 Vermentino Ereb
              Abbiamo dedicato questo nostro Vermentino ad “Europa”, nel mito “Ereb”, e alla leggenda secondo la quale fu sedotta dal dio Toro e condotta verso terre lontane; così come raccontato nel celebre basso rilievo ritrovato negli scavi archeologici di “Marceddì”, nel “Terralbese”. “Ereb” è un vino bianco di gran carattere che nasce dall’accurata vinificazione delle uve Vermentino...
              Ag. Melis Vermentino di Sardegna d.o.c.  Iocalia 2022
                Questo nostro Vermentino prende il nome di “Iocalia” il cui significato, in lingua sarda è gioiello . Con “Iocalia” abbiamo voluto proporre un bianco fresco, piacevole nei profumi e delicato al palato. Questo risultato è stato ottenuto grazie ad una vendemmia precoce ed ad una selezione delle uve Vermentino, raccolte nei nostri vigneti di Uras e di Terralba. ...
                Ag. Melis Vermentino di Sardegna d.o.c.  Iocalia 2022
                  Questo nostro Vermentino prende il nome di “Iocalia” il cui significato, in lingua sarda è gioiello . Con “Iocalia” abbiamo voluto proporre un bianco fresco, piacevole nei profumi e delicato al palato. Questo risultato è stato ottenuto grazie ad una vendemmia precoce ed ad una selezione delle uve Vermentino, raccolte nei nostri vigneti di Uras e di Terralba. ...
                  Ag. Melis Vermentino di Sardegna d.o.c. Iocalia 2022 MB
                    Questo nostro Vermentino prende il nome di “Iocalia” il cui significato, in lingua sarda è gioiello . Con “Iocalia” abbiamo voluto proporre un bianco fresco, piacevole nei profumi e delicato al palato. Questo risultato è stato ottenuto grazie ad una vendemmia precoce ed ad una selezione delle uve Vermentino, raccolte nei nostri vigneti di Uras e di Terralba.
                    Ag. Melis Vermentino di Sardegna d.o.c. Iocalia 2022 MB
                      Questo nostro Vermentino prende il nome di “Iocalia” il cui significato, in lingua sarda è gioiello . Con “Iocalia” abbiamo voluto proporre un bianco fresco, piacevole nei profumi e delicato al palato. Questo risultato è stato ottenuto grazie ad una vendemmia precoce ed ad una selezione delle uve Vermentino, raccolte nei nostri vigneti di Uras e di Terralba.
                      Fondo San Giuseppe Modigliana 2022
                        Sangiovese 100% Doc Modigliana Ottenuto da uve Sangiovese provenienti da un piccolo vigneto nella Valle dell’Acerreta a Modigliana, nell’Appennino Romagnolo, oltre i 300 mt sul livello del mare.
                        Fondo San Giuseppe Modigliana 2022
                          Sangiovese 100% Doc Modigliana Ottenuto da uve Sangiovese provenienti da un piccolo vigneto nella Valle dell’Acerreta a Modigliana, nell’Appennino Romagnolo, oltre i 300 mt sul livello del mare.
                          Fondo San Giuseppe Ca' Bianca 2022
                            Romagna Doc Sangiovese Modigliana, 2022 Ca’Bianca è prodotto dal vigneto Ronco di Rio Brola affittato dall’azienda Casetta dei Frati a Modigliana. È un vino che per sua natura presenta assonanze espressive maggiormente vicine ai vini della Borgogna rispetto a quelli di Bordeaux.
                            Fondo San Giuseppe Ca' Bianca 2022
                              Romagna Doc Sangiovese Modigliana, 2022 Ca’Bianca è prodotto dal vigneto Ronco di Rio Brola affittato dall’azienda Casetta dei Frati a Modigliana. È un vino che per sua natura presenta assonanze espressive maggiormente vicine ai vini della Borgogna rispetto a quelli di Bordeaux.
                              Fondo San Giuseppe Collanima 2022
                                Albana Nera e Centesimino Ravenna Rosso Igt, 2022 Il nome prende origine da “col l’anima” ovvero “con l’anima”. Le uve provengono da un piccolo vigneto di vent’anni di età esposto a nord, completamente circondato dal bosco, la cui superficie complessiva è di 0,3 ettari. La struttura è opulenta ma mostra buona beva ed equilibrio. I tannini sono...
                                Fondo San Giuseppe Collanima 2022
                                  Albana Nera e Centesimino Ravenna Rosso Igt, 2022 Il nome prende origine da “col l’anima” ovvero “con l’anima”. Le uve provengono da un piccolo vigneto di vent’anni di età esposto a nord, completamente circondato dal bosco, la cui superficie complessiva è di 0,3 ettari. La struttura è opulenta ma mostra buona beva ed equilibrio. I tannini sono...
                                  Fondo San Giuseppe Caramore
                                  Fondo San Giuseppe Caramore
                                    Ravenna Chardonnay Igt 2022 Il nome deriva dall’unione delle parole “caro amore”.  Le uve provengono da un vigneto di oltre vent’anni di età con esposizione nord est, la cui superficie è di 0,7 ettari. Il terreno è argilloso calcareo, ricco in scheletro marnoso e piuttosto “magro”. Per questo la produzione è sempre molto bassa e le uve presentano...
                                    Fondo San Giuseppe Caramore
                                      Ravenna Chardonnay Igt 2022 Il nome deriva dall’unione delle parole “caro amore”.  Le uve provengono da un vigneto di oltre vent’anni di età con esposizione nord est, la cui superficie è di 0,7 ettari. Il terreno è argilloso calcareo, ricco in scheletro marnoso e piuttosto “magro”. Per questo la produzione è sempre molto bassa e le uve presentano...
                                      Fondo San Giuseppe Fiorile 2023
                                        Romagna Albana DOCG Secco, 2023 Fiorile è il nome dell’ottavo mese del calendario rivoluzionario francese che andava dal 20 aprile al 19 maggio. L’uva proviene da un vigneto di un ettaro di superficie, di oltre quarant’anni di età.  È un vino di territorio, in cui questa antica varietà si esprime senza interferenze, non domata né nel colore né nella sua spiccata acidità.
                                        Fondo San Giuseppe Fiorile 2023
                                          Romagna Albana DOCG Secco, 2023 Fiorile è il nome dell’ottavo mese del calendario rivoluzionario francese che andava dal 20 aprile al 19 maggio. L’uva proviene da un vigneto di un ettaro di superficie, di oltre quarant’anni di età.  È un vino di territorio, in cui questa antica varietà si esprime senza interferenze, non domata né nel colore né nella sua spiccata acidità.