Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Filtri attivi

  • Marca: Cosimo Maria Masini
  • Marca: Petricci del Pianta
  • Marca: Terrabianca
Terrabianca - Alta Langa Extra Brut 2018
    Lo spumante Alta Langa Extra Brut Metodo Classico di Terrabianca possiede un colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini, al naso rivela una nota erbacea e agrumata, con il tipico sentore di crosta di pane dovuto all'affinamento. In bocca è fresco e netto, ben sostenuto da una bollicina persistente ma delicata.
    Terrabianca - Alta Langa Extra Brut 2018
      Lo spumante Alta Langa Extra Brut Metodo Classico di Terrabianca possiede un colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini, al naso rivela una nota erbacea e agrumata, con il tipico sentore di crosta di pane dovuto all'affinamento. In bocca è fresco e netto, ben sostenuto da una bollicina persistente ma delicata.
      TERRABIANCA Moscato d'Asti 2012
        Il Moscato bianco è un vitigno molto antico, diffuso sulle nostre colline dal 1500 con il nome di “moscatellum” vino dolce per eccellenza dal colore giallo paglierino. Limpido e brillante con perlage fine e persistente; si caratterizza per il suo spiccato aroma e sapore. Un’essenza, soprattutto muschiata, intensa ma raffinatissima che si sposa in un bouquet di fragrante di sentori vegetali:...
        TERRABIANCA Moscato d'Asti 2012
          Il Moscato bianco è un vitigno molto antico, diffuso sulle nostre colline dal 1500 con il nome di “moscatellum” vino dolce per eccellenza dal colore giallo paglierino. Limpido e brillante con perlage fine e persistente; si caratterizza per il suo spiccato aroma e sapore. Un’essenza, soprattutto muschiata, intensa ma raffinatissima che si sposa in un bouquet di fragrante di sentori vegetali:...
          Terrabianca Moscato d' Asto D'ORO 2021
            Il moscato Bianco è un vitigno molto antico diffuso sulle nostre colline fin dal 1500 con il nome di "Moscatellio". E' un vino dolce per eccellenza il Moscato d'Asti d'Oro si caratterizza per la sua eleganza, fresco e armonico con una dolcezza equilibrata dona al palato freschezza e piacevolezza, al profumo spicca la nota fruttata e floreale, abbinata al profumo tipico del moscato: il fiore...
            Terrabianca Moscato d' Asto D'ORO 2021
              Il moscato Bianco è un vitigno molto antico diffuso sulle nostre colline fin dal 1500 con il nome di "Moscatellio". E' un vino dolce per eccellenza il Moscato d'Asti d'Oro si caratterizza per la sua eleganza, fresco e armonico con una dolcezza equilibrata dona al palato freschezza e piacevolezza, al profumo spicca la nota fruttata e floreale, abbinata al profumo tipico del moscato: il fiore...
              Terrabianca campionatura
              Terrabianca campionatura
                Vuoi conoscere i nostri prodotti? Puoi acquistare direttamente da noi una nostra campionatura composta da: 1 Bottiglia di Moscato 2021  1 Bottiglia di Alta Langa 2018  1 Bottiglia di Favorita "Quattro20" 2021 1 Bottiglia di Dolcetto 2020 1 Bottiglia di Mermota 2021...
                Terrabianca campionatura
                  Vuoi conoscere i nostri prodotti? Puoi acquistare direttamente da noi una nostra campionatura composta da: 1 Bottiglia di Moscato 2021  1 Bottiglia di Alta Langa 2018  1 Bottiglia di Favorita "Quattro20" 2021 1 Bottiglia di Dolcetto 2020 1 Bottiglia di Mermota 2021...
                  Petricci e Del Pianta Vignecorte 2022 Rosato Costa ToscanaPetricci e Del Pianta Vignecorte 2022 Rosato Costa Toscana
                    Uve: 100% Sangiovese Zona di Produzione: San Lorenzo-Suvereto-Toscana-Italy Altitutide dei Vigneti: 50 metri s.l.m. Produzione per ettaro: 75 quintali Epoca Vendemmia: metà Settembre Sistema di Vinificazione: Strettamente in bianco con controllo della temperatura.  
                    Petricci e Del Pianta Vignecorte 2022 Rosato Costa ToscanaPetricci e Del Pianta Vignecorte 2022 Rosato Costa Toscana
                      Uve: 100% Sangiovese Zona di Produzione: San Lorenzo-Suvereto-Toscana-Italy Altitutide dei Vigneti: 50 metri s.l.m. Produzione per ettaro: 75 quintali Epoca Vendemmia: metà Settembre Sistema di Vinificazione: Strettamente in bianco con controllo della temperatura.  
                      Cosimo Maria Masini Sanforte
                      Cosimo Maria Masini Sanforte
                        Sanforte è una varietà autoctona rara che ha trovato il suo ambiente ideale nel nostro terroir. Cresce nel nostro vigneto di oltre 60 anni, da cui per selezione massale sono stati innestati su altri due appezzamenti. Elegante e raffinato, con note di pepe nero, ciliegie e un’acidità equilibrata. Un vino straordinariamente intrigante.
                        Cosimo Maria Masini Sanforte
                          Sanforte è una varietà autoctona rara che ha trovato il suo ambiente ideale nel nostro terroir. Cresce nel nostro vigneto di oltre 60 anni, da cui per selezione massale sono stati innestati su altri due appezzamenti. Elegante e raffinato, con note di pepe nero, ciliegie e un’acidità equilibrata. Un vino straordinariamente intrigante.
                          Cosimo Maria Masini Annick
                          Cosimo Maria Masini Annick
                            Le uve che compongono il nostro Annick provengono da tre vigneti diversi. La parcella attuale di Sauvignon Blanc, di ormai 20 anni , si trova nella parte inferiore della Tenuta, sempre con esposizione sud-ovest, ma dove il microclima è più adatto a mantenere la freschezza del frutto e alti livelli di acidità anche in annate calde. A partire dal 2016...
                            Cosimo Maria Masini Annick
                              Le uve che compongono il nostro Annick provengono da tre vigneti diversi. La parcella attuale di Sauvignon Blanc, di ormai 20 anni , si trova nella parte inferiore della Tenuta, sempre con esposizione sud-ovest, ma dove il microclima è più adatto a mantenere la freschezza del frutto e alti livelli di acidità anche in annate calde. A partire dal 2016...
                              Cosimo Maria Masini Daphne
                              Cosimo Maria Masini Daphne
                                Daphné è il nostro bianco macerato, per usare un termine più trendy un “orange wine”. La prima annata risale al 2007 proprio quando si decise di valorizzare questa bellissima parcella, chiamata “Luana”, di oltre 60 anni, e le sue maestose vigne di trebbiano e malvasia bianca piantate come da tradizione in modo promiscuo. Successivamente nel 2015 abbiamo piantato,...
                                Cosimo Maria Masini Daphne
                                  Daphné è il nostro bianco macerato, per usare un termine più trendy un “orange wine”. La prima annata risale al 2007 proprio quando si decise di valorizzare questa bellissima parcella, chiamata “Luana”, di oltre 60 anni, e le sue maestose vigne di trebbiano e malvasia bianca piantate come da tradizione in modo promiscuo. Successivamente nel 2015 abbiamo piantato,...
                                  Cosimo Maria Masini Cosimo
                                  Cosimo Maria Masini Cosimo
                                    Il Cosimo proviene da un vigneto di Sangiovese di oltre sessant’anni, con altre varietà autoctone piantate in modo promiscuo. Questa biodiversità, dalla vigna alla bottiglia, è la chiave della complessità di questo vino.
                                    Cosimo Maria Masini Cosimo
                                      Il Cosimo proviene da un vigneto di Sangiovese di oltre sessant’anni, con altre varietà autoctone piantate in modo promiscuo. Questa biodiversità, dalla vigna alla bottiglia, è la chiave della complessità di questo vino.
                                      Cosimo Maria Masini Chianti
                                      Cosimo Maria Masini Chianti
                                        L’idea di produrre il Chianti DOCG nasce nella vendemmia 2016. Il "nostro stile di Chianti" assolutamente aderente alla tradizione, quindi da sole uve Sangiovese e altre autoctone come Canaiolo, Malvasia Nera e Bonamico. Il Chianti DOCG proviene dalla parcella denominata “Raimondo”, vigneti impiantati nel 2008 con un equilibrio vegeto-produttivo molto armonioso, che circondano il versante...
                                        Cosimo Maria Masini Chianti
                                          L’idea di produrre il Chianti DOCG nasce nella vendemmia 2016. Il "nostro stile di Chianti" assolutamente aderente alla tradizione, quindi da sole uve Sangiovese e altre autoctone come Canaiolo, Malvasia Nera e Bonamico. Il Chianti DOCG proviene dalla parcella denominata “Raimondo”, vigneti impiantati nel 2008 con un equilibrio vegeto-produttivo molto armonioso, che circondano il versante...