Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Filtri attivi

  • Marca: Barley
  • Marca: Cosimo Maria Masini
  • Marca: Opificio 77 Cocktail
Barley SELLA DEL DIAVOLO
Barley SELLA DEL DIAVOLO
    L’ ammiccante color ambrato con riflessi aranciati e la persistente schiuma color crème ci rivelano l’impiego di malti tostati e ci promettono sentori e sapori che vanno dal biscottato al torrefatto. STILE Bière de Garde FERMENTAZIONE Alta TEMPERATURA DI SERVIZIO 10-13 °C Bottiglia...
    Barley SELLA DEL DIAVOLO
      L’ ammiccante color ambrato con riflessi aranciati e la persistente schiuma color crème ci rivelano l’impiego di malti tostati e ci promettono sentori e sapori che vanno dal biscottato al torrefatto. STILE Bière de Garde FERMENTAZIONE Alta TEMPERATURA DI SERVIZIO 10-13 °C Bottiglia...
      Barley DUENNA
      Barley DUENNA
        Si presenta subito molto attraente con un bel colore aranciato e una schiuma sontuosa , pannosa, aderente e persistente. STILE American Saison FERMENTAZIONE Alta TEMPERATURA DI SERVIZIO 8-10 °C Bottiglia da 37,5cl 6,5% vol.
        Barley DUENNA
          Si presenta subito molto attraente con un bel colore aranciato e una schiuma sontuosa , pannosa, aderente e persistente. STILE American Saison FERMENTAZIONE Alta TEMPERATURA DI SERVIZIO 8-10 °C Bottiglia da 37,5cl 6,5% vol.
          Barley TÙVI TÙVI
          Barley TÙVI TÙVI
            Nicola Perra , sempre attento al panorama mondiale , ci regala una blonde ale di rara bevibilità. STILE Blonde Ale FERMENTAZIONE Alta TEMPERATURA DI SERVIZIO 8-10°C Bottiglia da 37,5cl 6,2% vol.
            Barley TÙVI TÙVI
              Nicola Perra , sempre attento al panorama mondiale , ci regala una blonde ale di rara bevibilità. STILE Blonde Ale FERMENTAZIONE Alta TEMPERATURA DI SERVIZIO 8-10°C Bottiglia da 37,5cl 6,2% vol.
              Barley ASFODELO
              Barley ASFODELO
                L’aspetto biondo chiaro prelude ad aromi di miele da malti chiari , che si armonizzano pienamente con le note di fiori gialli e mela renetta, scorza d’arancia candita , pera Williams e una sfumatura di mandorla dolce. STILE Honey Blonde Ale al miele di Asfodelo FERMENTAZIONE Alta ...
                Barley ASFODELO
                  L’aspetto biondo chiaro prelude ad aromi di miele da malti chiari , che si armonizzano pienamente con le note di fiori gialli e mela renetta, scorza d’arancia candita , pera Williams e una sfumatura di mandorla dolce. STILE Honey Blonde Ale al miele di Asfodelo FERMENTAZIONE Alta ...
                  Barley ZAGARA
                  Barley ZAGARA
                    Nel 2007 viene introdotta nella gamma Barley una birra impreziosita dall’utilizzo di miele d’arancio sardo da apicoltura biologica, che conferisce al prodotto una delicata spinta verso eleganti profumi e sapori di agrumi. STILE Honey Amber Ale al miele d’arancio FERMENTAZIONE Alta TEMPERATURA DI SERVIZIO ...
                    Barley ZAGARA
                      Nel 2007 viene introdotta nella gamma Barley una birra impreziosita dall’utilizzo di miele d’arancio sardo da apicoltura biologica, che conferisce al prodotto una delicata spinta verso eleganti profumi e sapori di agrumi. STILE Honey Amber Ale al miele d’arancio FERMENTAZIONE Alta TEMPERATURA DI SERVIZIO ...
                      Barley FRISKA
                      Barley FRISKA
                        Cos’è una bière blanche? Una tradizionale specialità fiamminga a base di malto d’orzo e frumento non maltato, speziata con coriandolo e scorza di arancia amara. L’opalescente Friska , dal bel colore paglierino carico e dalla schiuma candida, è un’ originale interpretazione del birraio Nicola Perra , che ha voluto...
                        Barley FRISKA
                          Cos’è una bière blanche? Una tradizionale specialità fiamminga a base di malto d’orzo e frumento non maltato, speziata con coriandolo e scorza di arancia amara. L’opalescente Friska , dal bel colore paglierino carico e dalla schiuma candida, è un’ originale interpretazione del birraio Nicola Perra , che ha voluto...
                          Barley Campionatura
                          Barley Campionatura
                            Vuoi conoscere meglio i grandi prodotti di Nicola Perra? qui puoi acquistare una nostra campionatura composta da: 1 bottiglia di TùviTùvi 1 bottiglia di Zagara 1 bottiglia di BB Ver Blonde 1 bottiglia di Sella del Diavolo 1 bottiglia di BB Boom 1 bottiglia di Friska
                            Barley Campionatura
                              Vuoi conoscere meglio i grandi prodotti di Nicola Perra? qui puoi acquistare una nostra campionatura composta da: 1 bottiglia di TùviTùvi 1 bottiglia di Zagara 1 bottiglia di BB Ver Blonde 1 bottiglia di Sella del Diavolo 1 bottiglia di BB Boom 1 bottiglia di Friska
                              Cosimo Maria Masini Sanforte
                              Cosimo Maria Masini Sanforte
                                Sanforte è una varietà autoctona rara che ha trovato il suo ambiente ideale nel nostro terroir. Cresce nel nostro vigneto di oltre 60 anni, da cui per selezione massale sono stati innestati su altri due appezzamenti. Elegante e raffinato, con note di pepe nero, ciliegie e un’acidità equilibrata. Un vino straordinariamente intrigante.
                                Cosimo Maria Masini Sanforte
                                  Sanforte è una varietà autoctona rara che ha trovato il suo ambiente ideale nel nostro terroir. Cresce nel nostro vigneto di oltre 60 anni, da cui per selezione massale sono stati innestati su altri due appezzamenti. Elegante e raffinato, con note di pepe nero, ciliegie e un’acidità equilibrata. Un vino straordinariamente intrigante.
                                  Cosimo Maria Masini Annick
                                  Cosimo Maria Masini Annick
                                    Le uve che compongono il nostro Annick provengono da tre vigneti diversi. La parcella attuale di Sauvignon Blanc, di ormai 20 anni , si trova nella parte inferiore della Tenuta, sempre con esposizione sud-ovest, ma dove il microclima è più adatto a mantenere la freschezza del frutto e alti livelli di acidità anche in annate calde. A partire dal 2016...
                                    Cosimo Maria Masini Annick
                                      Le uve che compongono il nostro Annick provengono da tre vigneti diversi. La parcella attuale di Sauvignon Blanc, di ormai 20 anni , si trova nella parte inferiore della Tenuta, sempre con esposizione sud-ovest, ma dove il microclima è più adatto a mantenere la freschezza del frutto e alti livelli di acidità anche in annate calde. A partire dal 2016...
                                      Cosimo Maria Masini Daphne
                                      Cosimo Maria Masini Daphne
                                        Daphné è il nostro bianco macerato, per usare un termine più trendy un “orange wine”. La prima annata risale al 2007 proprio quando si decise di valorizzare questa bellissima parcella, chiamata “Luana”, di oltre 60 anni, e le sue maestose vigne di trebbiano e malvasia bianca piantate come da tradizione in modo promiscuo. Successivamente nel 2015 abbiamo piantato,...
                                        Cosimo Maria Masini Daphne
                                          Daphné è il nostro bianco macerato, per usare un termine più trendy un “orange wine”. La prima annata risale al 2007 proprio quando si decise di valorizzare questa bellissima parcella, chiamata “Luana”, di oltre 60 anni, e le sue maestose vigne di trebbiano e malvasia bianca piantate come da tradizione in modo promiscuo. Successivamente nel 2015 abbiamo piantato,...
                                          Cosimo Maria Masini Cosimo
                                          Cosimo Maria Masini Cosimo
                                            Il Cosimo proviene da un vigneto di Sangiovese di oltre sessant’anni, con altre varietà autoctone piantate in modo promiscuo. Questa biodiversità, dalla vigna alla bottiglia, è la chiave della complessità di questo vino.
                                            Cosimo Maria Masini Cosimo
                                              Il Cosimo proviene da un vigneto di Sangiovese di oltre sessant’anni, con altre varietà autoctone piantate in modo promiscuo. Questa biodiversità, dalla vigna alla bottiglia, è la chiave della complessità di questo vino.
                                              Cosimo Maria Masini Chianti
                                              Cosimo Maria Masini Chianti
                                                L’idea di produrre il Chianti DOCG nasce nella vendemmia 2016. Il "nostro stile di Chianti" assolutamente aderente alla tradizione, quindi da sole uve Sangiovese e altre autoctone come Canaiolo, Malvasia Nera e Bonamico. Il Chianti DOCG proviene dalla parcella denominata “Raimondo”, vigneti impiantati nel 2008 con un equilibrio vegeto-produttivo molto armonioso, che circondano il versante...
                                                Cosimo Maria Masini Chianti
                                                  L’idea di produrre il Chianti DOCG nasce nella vendemmia 2016. Il "nostro stile di Chianti" assolutamente aderente alla tradizione, quindi da sole uve Sangiovese e altre autoctone come Canaiolo, Malvasia Nera e Bonamico. Il Chianti DOCG proviene dalla parcella denominata “Raimondo”, vigneti impiantati nel 2008 con un equilibrio vegeto-produttivo molto armonioso, che circondano il versante...