Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Filtri attivi

  • Categorie: Vini
  • Marca: Aia dei Colombi
  • Marca: Archil Guniava
  • Marca: Vigneto Faverzani
Aia dei Colombi 2016 Aglianico Colle dell'Aia
    Sottozona GUARDIA SANFRAMONDI Vitigno: Aglianico 100% Forma d’allevamento: Guyot Sesto d’impianto: 2,5 x 1 m Anno d’impianto: 1994 Zona di produzione: Colle dell’Aia nel comune di Guardia Sanframondi Terreno: Franco-Argilloso Resa in uva: 60 hl/Ha Periodo di raccolta: seconda decade di ottobre Fermentazione: con macerazione delle...
    Aia dei Colombi 2016 Aglianico Colle dell'Aia
      Sottozona GUARDIA SANFRAMONDI Vitigno: Aglianico 100% Forma d’allevamento: Guyot Sesto d’impianto: 2,5 x 1 m Anno d’impianto: 1994 Zona di produzione: Colle dell’Aia nel comune di Guardia Sanframondi Terreno: Franco-Argilloso Resa in uva: 60 hl/Ha Periodo di raccolta: seconda decade di ottobre Fermentazione: con macerazione delle...
      Aia dei Colombi 2018 Aglianico Guardia Sanframondi
        Sottozona GUARDIA SANFRAMONDI Vitigno: Aglianico 100% Forma d’allevamento: Guyot Sesto d’impianto: 2,5 x 1,4 m Anno d’impianto: 1994 Zona di produzione: Colle dell’Aia nel comune di Guardia Sanframondi Terreno: Franco-Argilloso Resa: 70 hl/Ha Periodo di raccolta: seconda decade di ottobre Fermentazione: con macerazione delle...
        Aia dei Colombi 2018 Aglianico Guardia Sanframondi
          Sottozona GUARDIA SANFRAMONDI Vitigno: Aglianico 100% Forma d’allevamento: Guyot Sesto d’impianto: 2,5 x 1,4 m Anno d’impianto: 1994 Zona di produzione: Colle dell’Aia nel comune di Guardia Sanframondi Terreno: Franco-Argilloso Resa: 70 hl/Ha Periodo di raccolta: seconda decade di ottobre Fermentazione: con macerazione delle...
          Aia dei Colombi 2021 Falanghina Vignasuprema
            Sottozona GUARDIA SANFRAMONDI Vitigno: Falanghina 100% Forma d’allevamento: Guyot Sesto d’impianto: 2,5 x 1,4 m Anno d’impianto: 1994 Zona di produzione: Colle dell’Aia nel comune di Guardia Sanframondi Terreno: Franco-Argilloso Resa in uva: 60 hl/Ha Periodo di raccolta: prima decade di ottobre Vinificazione: in bianco con...
            Aia dei Colombi 2021 Falanghina Vignasuprema
              Sottozona GUARDIA SANFRAMONDI Vitigno: Falanghina 100% Forma d’allevamento: Guyot Sesto d’impianto: 2,5 x 1,4 m Anno d’impianto: 1994 Zona di produzione: Colle dell’Aia nel comune di Guardia Sanframondi Terreno: Franco-Argilloso Resa in uva: 60 hl/Ha Periodo di raccolta: prima decade di ottobre Vinificazione: in bianco con...
              Aia dei Colombi 2022 Falanghina Guardia Sanframondi
                Sottozona GUARDIA SANFRAMONDI Vitigno: Falanghina 100% Il profumo è intenso e persistente, con sentori di confettura, miele e frutta candita; al gusto è caldo di alcol, morbido, di buona struttura e persistenza, il finale è molto lungo. La Falanghina si sposa perfettamente con i piatti della cucina mediterranea e viene servita con antipasti, riso o pasta con frutti di mare,...
                Aia dei Colombi 2022 Falanghina Guardia Sanframondi
                  Sottozona GUARDIA SANFRAMONDI Vitigno: Falanghina 100% Il profumo è intenso e persistente, con sentori di confettura, miele e frutta candita; al gusto è caldo di alcol, morbido, di buona struttura e persistenza, il finale è molto lungo. La Falanghina si sposa perfettamente con i piatti della cucina mediterranea e viene servita con antipasti, riso o pasta con frutti di mare,...
                   Vigneto Faverzani 2020 San Colombano "Ecate" Tranquillo doc
                    VITIGNO: Barbera, Croatina e Uva Rara DESCRIZIONE VINO: vino vigoroso e strutturato, dal colore rosso rubino con riflessi porpora, presenta un profumo intenso e piacevole con sentori di mora e marasca. È un vino di buona struttura, vinoso, armonico, caldo e profumato. La sua tranquillità ne esalta il sapore secco, sapido e pieno. ABBINAMENTO: salumi locali come salame...
                     Vigneto Faverzani 2020 San Colombano "Ecate" Tranquillo doc
                      VITIGNO: Barbera, Croatina e Uva Rara DESCRIZIONE VINO: vino vigoroso e strutturato, dal colore rosso rubino con riflessi porpora, presenta un profumo intenso e piacevole con sentori di mora e marasca. È un vino di buona struttura, vinoso, armonico, caldo e profumato. La sua tranquillità ne esalta il sapore secco, sapido e pieno. ABBINAMENTO: salumi locali come salame...
                      2020 San Colombano "Ecate" Frizzante doc
                        VITIGNO: Barbera, Croatina e Uva Rara DESCRIZIONE VINO: è il San Colombano tipico per eccellenza, tradizionalmente il rosso dell’ultima vendemmia veniva imbottigliato tra la metà di marzo e la fine di aprile dando origine ad un prodotto con una morbida spuma. Come da tradizione questo prodotto è giovane, brioso, dal colore rosso rubino e dal gusto armonico. Il suo profumo è ben...
                        2020 San Colombano "Ecate" Frizzante doc
                          VITIGNO: Barbera, Croatina e Uva Rara DESCRIZIONE VINO: è il San Colombano tipico per eccellenza, tradizionalmente il rosso dell’ultima vendemmia veniva imbottigliato tra la metà di marzo e la fine di aprile dando origine ad un prodotto con una morbida spuma. Come da tradizione questo prodotto è giovane, brioso, dal colore rosso rubino e dal gusto armonico. Il suo profumo è ben...
                           Vigneto Faverzani 2020 Collina del Milanese Verdea Frizzante
                            VITIGNO: Verdea - vitigno autoctono vinificato solo a San Colombano DESCRIZIONE VINO: è un vino leggero, fruttato e di ottima freschezza. La naturale fermentazione con metodo charmat corto, ne esalta gli aromi ed i profumi delicati. ABBINAMENTO: ottimo come aperitivo, ideale con raspadura lodigiana o un pezzetto di grana padano, antipasti magri, pesci bianchi di mare e...
                             Vigneto Faverzani 2020 Collina del Milanese Verdea Frizzante
                              VITIGNO: Verdea - vitigno autoctono vinificato solo a San Colombano DESCRIZIONE VINO: è un vino leggero, fruttato e di ottima freschezza. La naturale fermentazione con metodo charmat corto, ne esalta gli aromi ed i profumi delicati. ABBINAMENTO: ottimo come aperitivo, ideale con raspadura lodigiana o un pezzetto di grana padano, antipasti magri, pesci bianchi di mare e...
                              Archil Guniava TTK
                              Archil Guniava TTK
                                Uno dei suoi vini più iconici, questo tradizionale blend di Imereti è prodotto con uve georgiane autoctone: 60% Tsitska, 20% Tsolikouri e 20% Krakhuna. Quest'anno non viene scaraffato, ma trascorre 4 mesi di affinamento in Qvevri (anfore sotterranee di argilla) sulle fecce lorde. Viene poi trasferito in un altro qvevri dove viene aggiunta un po' di SO2. È stato imbottigliato nel giugno del...
                                Archil Guniava TTK
                                  Uno dei suoi vini più iconici, questo tradizionale blend di Imereti è prodotto con uve georgiane autoctone: 60% Tsitska, 20% Tsolikouri e 20% Krakhuna. Quest'anno non viene scaraffato, ma trascorre 4 mesi di affinamento in Qvevri (anfore sotterranee di argilla) sulle fecce lorde. Viene poi trasferito in un altro qvevri dove viene aggiunta un po' di SO2. È stato imbottigliato nel giugno del...
                                  Archil Guniava Tsolikauri
                                  Archil Guniava Tsolikauri
                                    Nel bicchiere è di un meraviglioso color rame, essendo stato fermentato con il 20% delle bucce d'uva per 4 mesi. Un bouquet di frutti tropicali accoglie al naso, pera matura, ananas e note di albicocca secca. Come la maggior parte degli Tsolikauri di Imereti, questo vino si presenta con uno strato di gessosità e una forte vena di roccia umida che sostiene i frutti. Al palato, si possono...
                                    Archil Guniava Tsolikauri
                                      Nel bicchiere è di un meraviglioso color rame, essendo stato fermentato con il 20% delle bucce d'uva per 4 mesi. Un bouquet di frutti tropicali accoglie al naso, pera matura, ananas e note di albicocca secca. Come la maggior parte degli Tsolikauri di Imereti, questo vino si presenta con uno strato di gessosità e una forte vena di roccia umida che sostiene i frutti. Al palato, si possono...
                                      Archil Guniava Tsitska
                                      Archil Guniava Tsitska
                                        Questo vino si colloca a metà strada tra il bianco e l'ambrato - il 15% delle bucce dell'uva è stato lasciato fermentare con il succo, per 4 mesi. Quindi, si possono trovare note classiche e fresche di mela e pesca, completate da note secche distinte di foglie di tè e uva passa, impartite da Qvevri. Tsitska mostra una struttura tannica morbida e, al palato, si possono scoprire note tropicali...
                                        Archil Guniava Tsitska
                                          Questo vino si colloca a metà strada tra il bianco e l'ambrato - il 15% delle bucce dell'uva è stato lasciato fermentare con il succo, per 4 mesi. Quindi, si possono trovare note classiche e fresche di mela e pesca, completate da note secche distinte di foglie di tè e uva passa, impartite da Qvevri. Tsitska mostra una struttura tannica morbida e, al palato, si possono scoprire note tropicali...
                                          Archil Guniava Dondghlabi
                                          Archil Guniava Dondghlabi
                                            Questo vino è stato prodotto con i tradizionali vasi di argilla georgiani noti come Qvevri - ha trascorso 2 mesi a contatto con le bucce dell'uva, prima di invecchiare per altri 5 mesi sui lieviti. Al naso, si percepiscono esplosioni di mela e pesca, con sottili note di spezie ed erbe. In bocca, il carattere succoso e vibrante di questo vino si rivela. Le note di albicocca secca e...
                                            Archil Guniava Dondghlabi
                                              Questo vino è stato prodotto con i tradizionali vasi di argilla georgiani noti come Qvevri - ha trascorso 2 mesi a contatto con le bucce dell'uva, prima di invecchiare per altri 5 mesi sui lieviti. Al naso, si percepiscono esplosioni di mela e pesca, con sottili note di spezie ed erbe. In bocca, il carattere succoso e vibrante di questo vino si rivela. Le note di albicocca secca e...
                                              Archil Guniava Otskhanuri
                                              Archil Guniava Otskhanuri
                                                Il naso è ricco di note di frutti neri macchiati e petali di rosa. Si tratta di un vino secco e ben strutturato, con tannini medi e un certo carattere. Il palato rivela ricche note di bacche rosse - sapori di prugna, amarena e frutti di bosco selvatici, integrati da una vena erbacea e da note di fumo. Nonostante il colore fortemente scuro, si tratta di un vino immensamente bevibile, con...
                                                Archil Guniava Otskhanuri
                                                  Il naso è ricco di note di frutti neri macchiati e petali di rosa. Si tratta di un vino secco e ben strutturato, con tannini medi e un certo carattere. Il palato rivela ricche note di bacche rosse - sapori di prugna, amarena e frutti di bosco selvatici, integrati da una vena erbacea e da note di fumo. Nonostante il colore fortemente scuro, si tratta di un vino immensamente bevibile, con...