Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Categorie

Marca

Filtri attivi

  • Marca: Agri Segretum
  • Marca: Le Bertarole
  • Marca: Tenuta Cavalier Pepe
Cavalier Pepe 2022 Greco di Tufo "Nestor"
    VITIGNO: 100 % Greco. Indicato per accompagnare piatti di buona struttura dall’antipasto al secondo, oltre a ricette a base di pesce si può abbinare a minestre di verdure, pasta e fagioli, carni bianche e formaggi non troppo stagionati. Zona di Produzione: Vigneti situati sulle colline di S. Paolina, Montefusco e Prata Principato Ultra nel cuore della denominazione del Greco di...
    Cavalier Pepe 2022 Greco di Tufo "Nestor"
      VITIGNO: 100 % Greco. Indicato per accompagnare piatti di buona struttura dall’antipasto al secondo, oltre a ricette a base di pesce si può abbinare a minestre di verdure, pasta e fagioli, carni bianche e formaggi non troppo stagionati. Zona di Produzione: Vigneti situati sulle colline di S. Paolina, Montefusco e Prata Principato Ultra nel cuore della denominazione del Greco di...
      Cavalier Pepe 2022 Coda di Volpe
        Dalla vinificazione del vitigno Coda di Volpe nasce il Bianco di Bellona , dedicato alla bellissima dea della guerra della mitologia romana, tanto feroce in battaglia, quanto dolce e voluttuosa nel suo “riposo”. La leggenda narra che amava festeggiare i suoi trionfi insieme alle truppe, innaffiando le sue “libagioni” con tanto vino inebriante e sognatore. ...
        Cavalier Pepe 2022 Coda di Volpe
          Dalla vinificazione del vitigno Coda di Volpe nasce il Bianco di Bellona , dedicato alla bellissima dea della guerra della mitologia romana, tanto feroce in battaglia, quanto dolce e voluttuosa nel suo “riposo”. La leggenda narra che amava festeggiare i suoi trionfi insieme alle truppe, innaffiando le sue “libagioni” con tanto vino inebriante e sognatore. ...
          Cavalier Pepe 2022 Falanghina MB
            La Falanghina è un antico vitigno che ha trovato in Campania la sua migliore espressione. Si ritiene che l’etimo derivi dal latino falanga, ovvero palo , al quale veniva sostenuta la vite. Lila è il risultato della vinificazione in purezza delle uve coltivate in azienda che danno una falanghina irpina, fresca, minerale e molto fruttata<br...
            Cavalier Pepe 2022 Falanghina MB
              La Falanghina è un antico vitigno che ha trovato in Campania la sua migliore espressione. Si ritiene che l’etimo derivi dal latino falanga, ovvero palo , al quale veniva sostenuta la vite. Lila è il risultato della vinificazione in purezza delle uve coltivate in azienda che danno una falanghina irpina, fresca, minerale e molto fruttata<br...
              Le Bertarole Recioto della Valpolicella Podere Le Giarette
                Il Recioto è un vino dolce che deriva da uve appassite; le uve vengono raccolte in cassette di legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino al marzo successivo alla vendemmia. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (40-50%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
                Le Bertarole Recioto della Valpolicella Podere Le Giarette
                  Il Recioto è un vino dolce che deriva da uve appassite; le uve vengono raccolte in cassette di legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino al marzo successivo alla vendemmia. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (40-50%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
                  Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Le Marognole
                    Vitigni: Corvina 30%, Corvinone 40%, Rondinella 20%, Dindarella 5%, Croatina 5% Epoca di vendemmia: seconda decade di ottobre con cernita in vigna delle uve, che subiscono un appassimento naturale fino a fine dicembre Vinificazione: tradizionale con macerazione sulle bucce (90-100 giorni) ad una temperatura di circa 10-12°C. Maturazione: vasca d'acciaio per 4-5 mesi, poi...
                    Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Le Marognole
                      Vitigni: Corvina 30%, Corvinone 40%, Rondinella 20%, Dindarella 5%, Croatina 5% Epoca di vendemmia: seconda decade di ottobre con cernita in vigna delle uve, che subiscono un appassimento naturale fino a fine dicembre Vinificazione: tradizionale con macerazione sulle bucce (90-100 giorni) ad una temperatura di circa 10-12°C. Maturazione: vasca d'acciaio per 4-5 mesi, poi...
                      Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Cariano
                        L'Amarone è un vino che deriva da uve appassite. Le uve vengono raccolte in cassette in legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino a dicembre. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (20-30%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
                        Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Cariano
                          L'Amarone è un vino che deriva da uve appassite. Le uve vengono raccolte in cassette in legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino a dicembre. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (20-30%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
                          Le Bertarole Valpolicella Classico Superiore “Ripasso”
                            La tecnica del Ripasso consiste nella rifermentazione del Valpolicella Superiore sulle vinacce non ancora esauste di Amarone e Recioto (Febbraio-Marzo) per una completa estrazione di colore, profumi e tannini che danno vita a un vino più concentrato di quello di partenza.
                            Le Bertarole Valpolicella Classico Superiore “Ripasso”
                              La tecnica del Ripasso consiste nella rifermentazione del Valpolicella Superiore sulle vinacce non ancora esauste di Amarone e Recioto (Febbraio-Marzo) per una completa estrazione di colore, profumi e tannini che danno vita a un vino più concentrato di quello di partenza.
                              Le Bertarole Valpolicella Classico Le Filagne
                                Il piccolo della Valpolicella. Uve: Corvina , Rondinella , Corvinone e Croatina Colore: rosso rubino con riflessi violacei. Profumo: frutta rossa come ciliegie e amarene, note floreali di rosa e the e note speziate di pepe. Gusto: vino giovane, fresco, equilibrato con buon ritorno dei profumi.
                                Le Bertarole Valpolicella Classico Le Filagne
                                  Il piccolo della Valpolicella. Uve: Corvina , Rondinella , Corvinone e Croatina Colore: rosso rubino con riflessi violacei. Profumo: frutta rossa come ciliegie e amarene, note floreali di rosa e the e note speziate di pepe. Gusto: vino giovane, fresco, equilibrato con buon ritorno dei profumi.