Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Filtri attivi

  • Marca: Attanasio
  • Marca: Lu-Trappitu
  • Marca: Pietro Beconcini
Liolà Tradizionale 500 ml
Liolà Tradizionale 500 ml
    Questo olio extravergine di oliva è il magnifico risultato di un perfetto blend tra le cultivar più vocate nel nostro territorio siciliano: Nocellara del Belice e Moresca. Si contraddistingue per le sue elevate caratteristiche organolettiche, presentando un fruttato intenso con sensazioni olfattive di pomodoro verde ed erba appena tagliata. Al palato l’amaro e il piccante, ben...
    Liolà Tradizionale 500 ml
      Questo olio extravergine di oliva è il magnifico risultato di un perfetto blend tra le cultivar più vocate nel nostro territorio siciliano: Nocellara del Belice e Moresca. Si contraddistingue per le sue elevate caratteristiche organolettiche, presentando un fruttato intenso con sensazioni olfattive di pomodoro verde ed erba appena tagliata. Al palato l’amaro e il piccante, ben...
      Liolà Tradizionale 250 ml
      Liolà Tradizionale 250 ml
        Questo olio extravergine di oliva è il magnifico risultato di un perfetto blend tra le cultivar più vocate nel nostro territorio siciliano: Nocellara del Belice e Moresca. Si contraddistingue per le sue elevate caratteristiche organolettiche, presentando un fruttato intenso con sensazioni olfattive di pomodoro verde ed erba appena tagliata. Al palato l’amaro e il piccante, ben...
        Liolà Tradizionale 250 ml
          Questo olio extravergine di oliva è il magnifico risultato di un perfetto blend tra le cultivar più vocate nel nostro territorio siciliano: Nocellara del Belice e Moresca. Si contraddistingue per le sue elevate caratteristiche organolettiche, presentando un fruttato intenso con sensazioni olfattive di pomodoro verde ed erba appena tagliata. Al palato l’amaro e il piccante, ben...
          Lu-Trappitu Campionatura
          Lu-Trappitu Campionatura
            Campionature Food
            Vuoi conoscere meglio i nostri prodotti? Prova la nostra campionatura composta da: 1 bottiglia di Liolà da 500 ml 1 Bottiglia di Liolà Bio 500 ml 1 Bottiglia di Biancolilla 1 Bottiglia di Moresca 1 Bottiglia di Nocellara del Belice
            Lu-Trappitu Campionatura
              Campionature Food
              Vuoi conoscere meglio i nostri prodotti? Prova la nostra campionatura composta da: 1 bottiglia di Liolà da 500 ml 1 Bottiglia di Liolà Bio 500 ml 1 Bottiglia di Biancolilla 1 Bottiglia di Moresca 1 Bottiglia di Nocellara del Belice
              IXE Matusalemme 6 lt. Con cassa legno
                TEMPRANILLO Rosso Toscana IGT Dai campi nuovi di Tempranillo il vino più spontaneo e naturale. Per lunghi anni l’insospettabile presenza del Tempranillo a San Miniato è stata codificata con il la lettera “X”, che racchiudeva in sé tutta l’incognita di questa storia. Il nome del vino deriva dalla pronuncia in dialetto toscano di questo codice X = “IXE”
                IXE Matusalemme 6 lt. Con cassa legno
                  TEMPRANILLO Rosso Toscana IGT Dai campi nuovi di Tempranillo il vino più spontaneo e naturale. Per lunghi anni l’insospettabile presenza del Tempranillo a San Miniato è stata codificata con il la lettera “X”, che racchiudeva in sé tutta l’incognita di questa storia. Il nome del vino deriva dalla pronuncia in dialetto toscano di questo codice X = “IXE”
                  Reciso JEROBOAM 3 lt. Con cassa legno
                    SANGIOVESE Rosso Toscana IGT Cru da uve Sangiovese. Il primo vino del mio progetto, nato nel 1995 dopo lunghe selezioni massali sui vecchi vigneti di famiglia, utilizzando piante di Sangiovese da sempre presenti nel mio territorio ed inserendo la difficile tecnica dell’interruzione linfatica, da qui il nome RECISO, e da cui deriva la sua particolare personalità.
                    Reciso JEROBOAM 3 lt. Con cassa legno
                      SANGIOVESE Rosso Toscana IGT Cru da uve Sangiovese. Il primo vino del mio progetto, nato nel 1995 dopo lunghe selezioni massali sui vecchi vigneti di famiglia, utilizzando piante di Sangiovese da sempre presenti nel mio territorio ed inserendo la difficile tecnica dell’interruzione linfatica, da qui il nome RECISO, e da cui deriva la sua particolare personalità.
                      ARIA OCCHIO DI PERNICE 2009 – Vinsanto del Chianti DOC
                        Il vino più raro della Toscana, il vino che non c’era, il vino che è fatto con la tecnica più estrema che esista e allo stesso tempo con le uve più importanti della nostra fantastica regione, il vino che tutti noi produciamo per i nostri figli tanto è lunga la sua maturazione. L’Occhio Di Pernice!
                        ARIA OCCHIO DI PERNICE 2009 – Vinsanto del Chianti DOC
                          Il vino più raro della Toscana, il vino che non c’era, il vino che è fatto con la tecnica più estrema che esista e allo stesso tempo con le uve più importanti della nostra fantastica regione, il vino che tutti noi produciamo per i nostri figli tanto è lunga la sua maturazione. L’Occhio Di Pernice!
                          CARATELLO 2010 – Vinsanto del Chianti DOC
                            La passione per questi particolarissimi vini mi è stata trasmessa da mio padre, che ha fatto i suoi Vin Santi a partire dai primi anni 60 e di cui io ancor oggi conservo alcune bottiglie. I VinSanto sono per me l’espressione massima e nobile delle uve bianche toscane. La tecnica produttiva è un insieme di pazienza, sapienza, passione, e naturalezza che alla fine creano un vino unico che...
                            CARATELLO 2010 – Vinsanto del Chianti DOC
                              La passione per questi particolarissimi vini mi è stata trasmessa da mio padre, che ha fatto i suoi Vin Santi a partire dai primi anni 60 e di cui io ancor oggi conservo alcune bottiglie. I VinSanto sono per me l’espressione massima e nobile delle uve bianche toscane. La tecnica produttiva è un insieme di pazienza, sapienza, passione, e naturalezza che alla fine creano un vino unico che...
                              ANTICHE VIE – 2022 Chianti DOCG
                                La produzione tradizionale della mia famiglia, i vini con cui mio nonno prima e mio padre hanno portato avanti l’antico mestiere del vignaiolo, che a San Miniato ha lasciato tracce vecchie di duemila anni. Ancora oggi è prodotto come una volta utilizzando solo uve indigene compresa una piccola parte di Trebbiano.
                                ANTICHE VIE – 2022 Chianti DOCG
                                  La produzione tradizionale della mia famiglia, i vini con cui mio nonno prima e mio padre hanno portato avanti l’antico mestiere del vignaiolo, che a San Miniato ha lasciato tracce vecchie di duemila anni. Ancora oggi è prodotto come una volta utilizzando solo uve indigene compresa una piccola parte di Trebbiano.
                                  PIETRO BECONCINI 2019 – Riserva Chianti DOCG
                                    Il vino dedicato a mio padre, grazie a lui la BECONCINI è stata pioniera nella coltivazione della vigna in questo territorio. I vecchi vigneti del Chianti Riserva sono stati impiantati 60 anni fa da Pietro Beconcini e mi permettono oggi di conservare lo stile e l’espressione autentica di questo vino nella sua versione più importante.
                                    PIETRO BECONCINI 2019 – Riserva Chianti DOCG
                                      Il vino dedicato a mio padre, grazie a lui la BECONCINI è stata pioniera nella coltivazione della vigna in questo territorio. I vecchi vigneti del Chianti Riserva sono stati impiantati 60 anni fa da Pietro Beconcini e mi permettono oggi di conservare lo stile e l’espressione autentica di questo vino nella sua versione più importante.
                                      PRS 2022 – Malvasia Lunga
                                      PRS 2022 – Malvasia Lunga
                                        Dedicato a mio figlio Pietro Saverio, il progetto più importante e più atteso della famiglia. Come questo vino, è la fotografia del luogo dove viviamo, profumi e vibrazioni!
                                        PRS 2022 – Malvasia Lunga
                                          Dedicato a mio figlio Pietro Saverio, il progetto più importante e più atteso della famiglia. Come questo vino, è la fotografia del luogo dove viviamo, profumi e vibrazioni!
                                          VEA 2021 – Trebbiano Macerato
                                            Non sarò mai un produttore di vini bianchi, ma la ricerca in viticoltura è la mia passione e memore dei ricordi di mio babbo che mi parlava dei vecchi Trebbiano Rosa presenti a San Miniato, ho cercato, trovato e oggi coltivo, antichi cloni di queste uve con cui produco VEA (C.F. di EVA bianco con attributi)
                                            VEA 2021 – Trebbiano Macerato
                                              Non sarò mai un produttore di vini bianchi, ma la ricerca in viticoltura è la mia passione e memore dei ricordi di mio babbo che mi parlava dei vecchi Trebbiano Rosa presenti a San Miniato, ho cercato, trovato e oggi coltivo, antichi cloni di queste uve con cui produco VEA (C.F. di EVA bianco con attributi)