Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Filtri attivi

  • Categorie: Vini
  • Marca: Gonella
  • Marca: Le Bertarole
  • Marca: Le Manzane
Le Manzane 2022 Prosecco Valdobbiadene Extra Dry Sup. Millesimato
    Colore paglierino scarico ravvivato dal perlate fine e persistente, profumo delicato fruttato con sfumature floreali, sapore asciutto, sapido, minerale. Retrogusto piacevole e persistente.? Da aperitivo per eccellenza, si abbina anche con i primi piatti leggeri, minestre e frutti di mare. Servire a 6-8°C. VARIETÀ DELLE UVE Glera atto a dare Prosecco Conegliano Valdobbiadene...
    Le Manzane 2022 Prosecco Valdobbiadene Extra Dry Sup. Millesimato
      Colore paglierino scarico ravvivato dal perlate fine e persistente, profumo delicato fruttato con sfumature floreali, sapore asciutto, sapido, minerale. Retrogusto piacevole e persistente.? Da aperitivo per eccellenza, si abbina anche con i primi piatti leggeri, minestre e frutti di mare. Servire a 6-8°C. VARIETÀ DELLE UVE Glera atto a dare Prosecco Conegliano Valdobbiadene...
      Le Manzane 2022 Prosecco Valdobbiadene brut docg
        Colore paglierino brillante ravvivato dal perlage, profumo fruttato delicato con sentori di crosta di pane, con sfumature floreali. I vigneti si trovano ad un’altitudine variabile tra i 100 e i 300 metri s.l.m. coltivati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso. Glera atto a dare Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg min 85% + Chardonnay / Pinot Bianco max 15%
        Le Manzane 2022 Prosecco Valdobbiadene brut docg
          Colore paglierino brillante ravvivato dal perlage, profumo fruttato delicato con sentori di crosta di pane, con sfumature floreali. I vigneti si trovano ad un’altitudine variabile tra i 100 e i 300 metri s.l.m. coltivati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso. Glera atto a dare Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg min 85% + Chardonnay / Pinot Bianco max 15%
          Le Manzane 2022 Prosecco brut doc
            Colore paglierino brillante ravvivato dal perlage, profumo fruttato con sentori di lievito. Sapore asciutto, fresco fresco con retrogusto leggermente amarognolo. I vigneti si trovano ad un’altitudine variabile fino ai 200 metri s.l.m. coltivati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso. Glera atto a dare Prosecco Doc min 85% + Chardonnay / Pinot Bianco max 15%
            Le Manzane 2022 Prosecco brut doc
              Colore paglierino brillante ravvivato dal perlage, profumo fruttato con sentori di lievito. Sapore asciutto, fresco fresco con retrogusto leggermente amarognolo. I vigneti si trovano ad un’altitudine variabile fino ai 200 metri s.l.m. coltivati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso. Glera atto a dare Prosecco Doc min 85% + Chardonnay / Pinot Bianco max 15%
              Le Manzane 2022 Prosecco Valdobbiadene brut docg MAGNUM
                Colore paglierino brillante ravvivato dal perlage, profumo fruttato delicato con sentori di crosta di pane, con sfumature floreali. I vigneti si trovano ad un’altitudine variabile tra i 100 e i 300 metri s.l.m. coltivati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso. Glera atto a dare Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg min 85% + Chardonnay / Pinot Bianco max 15%.
                Le Manzane 2022 Prosecco Valdobbiadene brut docg MAGNUM
                  Colore paglierino brillante ravvivato dal perlage, profumo fruttato delicato con sentori di crosta di pane, con sfumature floreali. I vigneti si trovano ad un’altitudine variabile tra i 100 e i 300 metri s.l.m. coltivati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso. Glera atto a dare Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg min 85% + Chardonnay / Pinot Bianco max 15%.
                  Le Bertarole Recioto della Valpolicella Podere Le Giarette
                    Il Recioto è un vino dolce che deriva da uve appassite; le uve vengono raccolte in cassette di legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino al marzo successivo alla vendemmia. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (40-50%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
                    Le Bertarole Recioto della Valpolicella Podere Le Giarette
                      Il Recioto è un vino dolce che deriva da uve appassite; le uve vengono raccolte in cassette di legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino al marzo successivo alla vendemmia. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (40-50%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
                      Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Le Marognole
                        Vitigni: Corvina 30%, Corvinone 40%, Rondinella 20%, Dindarella 5%, Croatina 5% Epoca di vendemmia: seconda decade di ottobre con cernita in vigna delle uve, che subiscono un appassimento naturale fino a fine dicembre Vinificazione: tradizionale con macerazione sulle bucce (90-100 giorni) ad una temperatura di circa 10-12°C. Maturazione: vasca d'acciaio per 4-5 mesi, poi...
                        Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Le Marognole
                          Vitigni: Corvina 30%, Corvinone 40%, Rondinella 20%, Dindarella 5%, Croatina 5% Epoca di vendemmia: seconda decade di ottobre con cernita in vigna delle uve, che subiscono un appassimento naturale fino a fine dicembre Vinificazione: tradizionale con macerazione sulle bucce (90-100 giorni) ad una temperatura di circa 10-12°C. Maturazione: vasca d'acciaio per 4-5 mesi, poi...
                          Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Cariano
                            L'Amarone è un vino che deriva da uve appassite. Le uve vengono raccolte in cassette in legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino a dicembre. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (20-30%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
                            Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Cariano
                              L'Amarone è un vino che deriva da uve appassite. Le uve vengono raccolte in cassette in legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino a dicembre. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (20-30%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
                              Le Bertarole Valpolicella Classico Le Filagne
                                Il piccolo della Valpolicella. Uve: Corvina , Rondinella , Corvinone e Croatina Colore: rosso rubino con riflessi violacei. Profumo: frutta rossa come ciliegie e amarene, note floreali di rosa e the e note speziate di pepe. Gusto: vino giovane, fresco, equilibrato con buon ritorno dei profumi.
                                Le Bertarole Valpolicella Classico Le Filagne
                                  Il piccolo della Valpolicella. Uve: Corvina , Rondinella , Corvinone e Croatina Colore: rosso rubino con riflessi violacei. Profumo: frutta rossa come ciliegie e amarene, note floreali di rosa e the e note speziate di pepe. Gusto: vino giovane, fresco, equilibrato con buon ritorno dei profumi.
                                  Le Manzane Cuvèe Prima Stilla Extra Dry
                                    VARIETÀ DELLE UVE Glera + Uve autoctone Colore giallo scarico, un profumo fruttato con leggero sentore di pane dovuto alla sosta sui lieviti in autoclave, un gusto morbido con finale minerale che lo rende adatto ad ogni momento. Servire a 6-8 °C
                                    Le Manzane Cuvèe Prima Stilla Extra Dry
                                      VARIETÀ DELLE UVE Glera + Uve autoctone Colore giallo scarico, un profumo fruttato con leggero sentore di pane dovuto alla sosta sui lieviti in autoclave, un gusto morbido con finale minerale che lo rende adatto ad ogni momento. Servire a 6-8 °C
                                      Gonella Grano di Sale
                                      Gonella Grano di Sale
                                        Il Grano di Sale di Giulia Gonella è un vino espressivo, fresco e sapido, da bere e ribere. Viene vinificato spontaneamente con i suoi soli lieviti indigeni con una macerazione sulle bucce di 3 giorni. Nell'idea di Giulia, questa lavorazione, rende giustizia a quest’uva bianca troppo spesso maltrattata, capace di restituire quella dignità naturale e contadina a un bellissimo vitigno.
                                        Gonella Grano di Sale
                                          Il Grano di Sale di Giulia Gonella è un vino espressivo, fresco e sapido, da bere e ribere. Viene vinificato spontaneamente con i suoi soli lieviti indigeni con una macerazione sulle bucce di 3 giorni. Nell'idea di Giulia, questa lavorazione, rende giustizia a quest’uva bianca troppo spesso maltrattata, capace di restituire quella dignità naturale e contadina a un bellissimo vitigno.
                                          Gonella Due Corvi
                                          Gonella Due Corvi
                                            Duecorvi della Cantina Gonella è un vino rosso prodotto da uve Nebbiolo 100%. Fermentazione spontanea e macerazione per per almeno 45 giorni e poi affinamento in acciaio per 10 mesi.
                                            Gonella Due Corvi
                                              Duecorvi della Cantina Gonella è un vino rosso prodotto da uve Nebbiolo 100%. Fermentazione spontanea e macerazione per per almeno 45 giorni e poi affinamento in acciaio per 10 mesi.
                                              Gonella La Tipica
                                              Gonella La Tipica
                                                "Latipica" della cantina piemontese Gonella Vini è un vino rosso che si presenta con una veste rubino intensa, solcata da nuance violacee ed inonda l'olfatto con profumi di frutta scura matura come more e mirtilli, spezie miste e polvere di cacao, ravvivati da echi terrosi e da spunti balsamici di eucalipto.
                                                Gonella La Tipica
                                                  "Latipica" della cantina piemontese Gonella Vini è un vino rosso che si presenta con una veste rubino intensa, solcata da nuance violacee ed inonda l'olfatto con profumi di frutta scura matura come more e mirtilli, spezie miste e polvere di cacao, ravvivati da echi terrosi e da spunti balsamici di eucalipto.