Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Filtri attivi

  • Marca: Birranova
  • Marca: Emilio Stroppa
  • Marca: Gaggiola Davide
  • Marca: La Bacheta
  • Marca: Orto Tellinum
Mostarda di Fichi Emilio Stroppa
    Mostarda di Fichi interi. INGREDIENTI Fichi 70%, zucchero, succo di limone, aroma di senape. Vaso in vetro da 250 ml. Con capsula a tenuta.
    Mostarda di Fichi Emilio Stroppa
      Mostarda di Fichi interi. INGREDIENTI Fichi 70%, zucchero, succo di limone, aroma di senape. Vaso in vetro da 250 ml. Con capsula a tenuta.
      Mostarda di Amarene Emilio Stroppa
        Mostarda di amarene denocciolate. INGREDIENTI Amarene 70%, zucchero, aroma di senape. Vaso in vetro da 250 ml. Con capsula a tenuta
        Mostarda di Amarene Emilio Stroppa
          Mostarda di amarene denocciolate. INGREDIENTI Amarene 70%, zucchero, aroma di senape. Vaso in vetro da 250 ml. Con capsula a tenuta
          Gaggiola Davide Fuorizona
          Gaggiola Davide Fuorizona
            Le uve provengono da un vigneto di 60 anni di pura Malvasia Istriana, dove non uso diserbanti, fertilizzanti sintetici né fungicidi. Regolo l Monitoro attentamente le condizioni meteorologiche e le malattie per ridurre al minimo l'uso di zolfo e rame, applicandoli solo quando necessario. Il suolo di Zugliano è argilloso, mentre quello di Vipolze è prevalentemente scheletrico con...
            Gaggiola Davide Fuorizona
              Le uve provengono da un vigneto di 60 anni di pura Malvasia Istriana, dove non uso diserbanti, fertilizzanti sintetici né fungicidi. Regolo l Monitoro attentamente le condizioni meteorologiche e le malattie per ridurre al minimo l'uso di zolfo e rame, applicandoli solo quando necessario. Il suolo di Zugliano è argilloso, mentre quello di Vipolze è prevalentemente scheletrico con...
              La Bacheta Renaissance
              La Bacheta Renaissance
                Il nostro metodo classico Renaissance, è prodotto con uve Garganega da viti di 20 anni su suolo ghiaioso e sabbioso. Fermenta spontaneamente con interventi minimi. Contiene meno di 10 mg/L di solfiti aggiunti, non è chiarificato né filtrato ed è adatto a vegani e vegetariani, con zuccheri residui inferiori a 1 g/L. La sua freschezza ed effervescenza si...
                La Bacheta Renaissance
                  Il nostro metodo classico Renaissance, è prodotto con uve Garganega da viti di 20 anni su suolo ghiaioso e sabbioso. Fermenta spontaneamente con interventi minimi. Contiene meno di 10 mg/L di solfiti aggiunti, non è chiarificato né filtrato ed è adatto a vegani e vegetariani, con zuccheri residui inferiori a 1 g/L. La sua freschezza ed effervescenza si...
                  Orto Tellinum Controvento
                  Orto Tellinum Controvento
                    Nome vigneto/i: Tanti piccoli vecchi appezzamenti Superficie: 1,5 ha Suolo: Erosione di rocce come ortogneiss e micascisti Esposizione dei filari: Sud Altitudine: 500 m s.l.m. Vitigno/i: Nebbiolo Chiavennasca e altri rari nebbioli locali Portainnesto/i: 420a o piede franco Forma di allevamento: Doppio guyot Anno d’impianto: 1940 Densità...
                    Orto Tellinum Controvento
                      Nome vigneto/i: Tanti piccoli vecchi appezzamenti Superficie: 1,5 ha Suolo: Erosione di rocce come ortogneiss e micascisti Esposizione dei filari: Sud Altitudine: 500 m s.l.m. Vitigno/i: Nebbiolo Chiavennasca e altri rari nebbioli locali Portainnesto/i: 420a o piede franco Forma di allevamento: Doppio guyot Anno d’impianto: 1940 Densità...
                      Orto Tellinum Tzerb Eretico 21
                      Orto Tellinum Tzerb Eretico 21
                        Nome vigneto/i: Tanti piccoli appezzamenti dei nonni degli altri Superficie: 1,5 ha Suolo: Minerali di erosione (ortogneiss, quarziti, micascisti) e minerali portati degli antenati dal fondovalle alluvionale (calcare e granitoidi) Esposizione dei filari: Sud Altitudine: 450-600 m s.l.m. Vitigno/i: Nebbiolo Chiavennasca, Rossola, Pignola, Rossolino ecc<br...
                        Orto Tellinum Tzerb Eretico 21
                          Nome vigneto/i: Tanti piccoli appezzamenti dei nonni degli altri Superficie: 1,5 ha Suolo: Minerali di erosione (ortogneiss, quarziti, micascisti) e minerali portati degli antenati dal fondovalle alluvionale (calcare e granitoidi) Esposizione dei filari: Sud Altitudine: 450-600 m s.l.m. Vitigno/i: Nebbiolo Chiavennasca, Rossola, Pignola, Rossolino ecc<br...