Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Filtri attivi

  • Marca: Corte Figaretto
  • Marca: Fattoria Bini
  • Marca: Klanc
  • Marca: Podere sotto il noce
Fattoria Bini 2007 Vin Santo del Chianti
    Dolce per generoso residuo zuccherino. Al naso note di farina di castagne e tè. Fermentato per 5 anni in caratelli di legno di rovere e castagno e affinato per almeno 6 mesi in bottiglia. Ottimo in abbinamento a pasticceria secca e formaggi stagionati. Temperatura di servizio: 12-14° C. Uvaggio Trebbiano Toscano 60%, Malvasia 30%, San Colombano 10%
    Fattoria Bini 2007 Vin Santo del Chianti
      Dolce per generoso residuo zuccherino. Al naso note di farina di castagne e tè. Fermentato per 5 anni in caratelli di legno di rovere e castagno e affinato per almeno 6 mesi in bottiglia. Ottimo in abbinamento a pasticceria secca e formaggi stagionati. Temperatura di servizio: 12-14° C. Uvaggio Trebbiano Toscano 60%, Malvasia 30%, San Colombano 10%
      Fattoria Bini 2022 Chianti doc
      Fattoria Bini 2022 Chianti doc
        Dal colore rosso rubino luminoso, è un vino giovane, fresco e di pronta beva. Al naso si presenta con una bella spezia, sentori di pepe e ciliegia. In bocca è morbido per tannini rotondi. Si abbina facilmente dall’antipasto di salumi al secondo di carne. La temperatura di servizio ideale è di 16 - 18° C. Uvaggio 90% Sangiovese, 10% Merlot
        Fattoria Bini 2022 Chianti doc
          Dal colore rosso rubino luminoso, è un vino giovane, fresco e di pronta beva. Al naso si presenta con una bella spezia, sentori di pepe e ciliegia. In bocca è morbido per tannini rotondi. Si abbina facilmente dall’antipasto di salumi al secondo di carne. La temperatura di servizio ideale è di 16 - 18° C. Uvaggio 90% Sangiovese, 10% Merlot
          Corte Figaretto 2017 Amarone Valpantena Graal
            Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino scuro, si presenta con note gentili di frutti di bosco, sentori di spezie (cannella, pepe nero…) molto corposo, caldo, morbido e avvolgente molto forte ed elegante con tannini gentili molto sottili. Vino di rara eleganza e con lunghissima persistenza Abbinamenti Indicato con piatti robusti di carne o...
            Corte Figaretto 2017 Amarone Valpantena Graal
              Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino scuro, si presenta con note gentili di frutti di bosco, sentori di spezie (cannella, pepe nero…) molto corposo, caldo, morbido e avvolgente molto forte ed elegante con tannini gentili molto sottili. Vino di rara eleganza e con lunghissima persistenza Abbinamenti Indicato con piatti robusti di carne o...
              Corte Figaretto 2017 Amarone Valpantena "Brolo del Figaretto"
                Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino scuro, si presenta con note gentili di frutta rossa matura, sentori di spezie e cuoio, corposo, avvolgente, morbido, di rara eleganza e lunga persistenza Abbinamenti consigliati: indicato con secondi piatti di cacciagione, sfilacci di cavallo e meraviglioso compagno con formaggi stagionati o a fine pasto Gradazione alcolica:...
                Corte Figaretto 2017 Amarone Valpantena "Brolo del Figaretto"
                  Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino scuro, si presenta con note gentili di frutta rossa matura, sentori di spezie e cuoio, corposo, avvolgente, morbido, di rara eleganza e lunga persistenza Abbinamenti consigliati: indicato con secondi piatti di cacciagione, sfilacci di cavallo e meraviglioso compagno con formaggi stagionati o a fine pasto Gradazione alcolica:...
                  Corte Figaretto 2019 Valpolicella Superiore "Alte Quare"
                    Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino con sfamutre granate e violacee. Profumo fresco di ciliegia matura e mora, maggiore complessità aromatica è dovuta a note di salvia e caffè. Il sapore è asciutto e persistente, l’acidità dona eleganza e verticalità al vino. Abbinamenti Ideale con tagliate, stracotti e formaggi di media-lunga stagionatura. Vino Alcool...
                    Corte Figaretto 2019 Valpolicella Superiore "Alte Quare"
                      Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino con sfamutre granate e violacee. Profumo fresco di ciliegia matura e mora, maggiore complessità aromatica è dovuta a note di salvia e caffè. Il sapore è asciutto e persistente, l’acidità dona eleganza e verticalità al vino. Abbinamenti Ideale con tagliate, stracotti e formaggi di media-lunga stagionatura. Vino Alcool...
                      Corte Figaretto 2019 Valpolicella Valpantena ripasso "Acini Ameni"
                        Maturazione L’apice dell’affinamento si raggiunge dopo un anno circa dalla vendemmia Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino scuro con riflessi violacei. Profumo di ciliegia, di prugna, di mora e di viola molto intensa; caratteristica naturale della Valpantena. Il sapore è asciutto e persistente Abbinamenti Ideale accostamento con piatti di pasta, carni rosse,...
                        Corte Figaretto 2019 Valpolicella Valpantena ripasso "Acini Ameni"
                          Maturazione L’apice dell’affinamento si raggiunge dopo un anno circa dalla vendemmia Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino scuro con riflessi violacei. Profumo di ciliegia, di prugna, di mora e di viola molto intensa; caratteristica naturale della Valpantena. Il sapore è asciutto e persistente Abbinamenti Ideale accostamento con piatti di pasta, carni rosse,...
                          Corte Figaretto 2020 Valpolicella Valpantena "Altarol"
                            Maturazione L’apice dell’affinamento si raggiunge dopo un anno circa dalla vendemmia Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino scuro con riflessi violacei. Profumo di ciliegia, di prugna, di mora e di viola molto intensa; caratteristica naturale della Valpantena. Il sapore è asciutto e persistente Abbinamenti Ideale accostamento con piatti di pasta, carni rosse, formaggi...
                            Corte Figaretto 2020 Valpolicella Valpantena "Altarol"
                              Maturazione L’apice dell’affinamento si raggiunge dopo un anno circa dalla vendemmia Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino scuro con riflessi violacei. Profumo di ciliegia, di prugna, di mora e di viola molto intensa; caratteristica naturale della Valpantena. Il sapore è asciutto e persistente Abbinamenti Ideale accostamento con piatti di pasta, carni rosse, formaggi...
                              Corte Figaretto 2020 Bacca Nera
                                Caratteristiche organolettiche Colore Rubino scuro con riflessi viola. Cilegia, Prugna, More mature un naso intenso di Viole tipica caratteristica di queste uve. All’assaggio secco e persistente Abbinamenti Ideale con pasta, carni rosse, formaggi giovani o di medio invecchiamento Alcool 14% Vol Temperatura di servizio 16-18°C
                                Corte Figaretto 2020 Bacca Nera
                                  Caratteristiche organolettiche Colore Rubino scuro con riflessi viola. Cilegia, Prugna, More mature un naso intenso di Viole tipica caratteristica di queste uve. All’assaggio secco e persistente Abbinamenti Ideale con pasta, carni rosse, formaggi giovani o di medio invecchiamento Alcool 14% Vol Temperatura di servizio 16-18°C
                                  Corte Figaretto 2021 Bianco Secco di Corte
                                    Caratteristiche organolettiche Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al bouchet si riconoscono profumi di mela, pera e piacevoli note minerali. All’assaggio si presenta ben equilibrato, fine ed elegante di facile bevibilità Abbinamenti: Ideale come aperitivo e ottimo, per la sua struttura, anche per abbinamenti con pesce Alcool 12,5% Vol. Temperatura di...
                                    Corte Figaretto 2021 Bianco Secco di Corte
                                      Caratteristiche organolettiche Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al bouchet si riconoscono profumi di mela, pera e piacevoli note minerali. All’assaggio si presenta ben equilibrato, fine ed elegante di facile bevibilità Abbinamenti: Ideale come aperitivo e ottimo, per la sua struttura, anche per abbinamenti con pesce Alcool 12,5% Vol. Temperatura di...
                                      Podere sotto il noce Saldalama
                                      Podere sotto il noce Saldalama
                                        Questo vino è composto da quattro diverse uve: Lambrusco Grasparossa, Lambrusco Sorbara, Lambrusco di Fiorano e Uva Tosca. La fermentazione alcolica avviene con lieviti autoctoni, e la rifermentazione in bottiglia segue il metodo ancestrale, utilizzando mosto congelato della stessa vendemmia. Non si eseguono sboccatura, filtrazioni o chiarifiche, mantenendo il...
                                        Podere sotto il noce Saldalama
                                          Questo vino è composto da quattro diverse uve: Lambrusco Grasparossa, Lambrusco Sorbara, Lambrusco di Fiorano e Uva Tosca. La fermentazione alcolica avviene con lieviti autoctoni, e la rifermentazione in bottiglia segue il metodo ancestrale, utilizzando mosto congelato della stessa vendemmia. Non si eseguono sboccatura, filtrazioni o chiarifiche, mantenendo il...
                                          Podere sotto il noce Bestia
                                          Podere sotto il noce Bestia
                                            Bestia, solo 259 bottiglie, prodotto solo una volta. Orange. Questo vino è ottenuto da uve Trebbiano di Spagna, una varietà rara e poco conosciuta. La vinificazione avviene tramite fermentazione spontanea con lieviti indigeni in barrique di gres (Clayver), a contatto con le bucce per sei mesi.  L'affinamento si svolge per alcuni mesi in contenitori di ceramica da 400 litri. Per...
                                            Podere sotto il noce Bestia
                                              Bestia, solo 259 bottiglie, prodotto solo una volta. Orange. Questo vino è ottenuto da uve Trebbiano di Spagna, una varietà rara e poco conosciuta. La vinificazione avviene tramite fermentazione spontanea con lieviti indigeni in barrique di gres (Clayver), a contatto con le bucce per sei mesi.  L'affinamento si svolge per alcuni mesi in contenitori di ceramica da 400 litri. Per...
                                              Klanc
                                              Klanc
                                                Vini
                                                Klanc
                                                  Vini