Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Categorie

Marca

Filtri attivi

  • Marca: Amaro Rubino
  • Marca: Emilio Stroppa
  • Marca: La Casella
  • Marca: Otia
  • Marca: Terre d'Altri
Mostarda di Fichi Emilio Stroppa
    Mostarda di Fichi interi. INGREDIENTI Fichi 70%, zucchero, succo di limone, aroma di senape. Vaso in vetro da 250 ml. Con capsula a tenuta.
    Mostarda di Fichi Emilio Stroppa
      Mostarda di Fichi interi. INGREDIENTI Fichi 70%, zucchero, succo di limone, aroma di senape. Vaso in vetro da 250 ml. Con capsula a tenuta.
      Mostarda di Amarene Emilio Stroppa
        Mostarda di amarene denocciolate. INGREDIENTI Amarene 70%, zucchero, aroma di senape. Vaso in vetro da 250 ml. Con capsula a tenuta
        Mostarda di Amarene Emilio Stroppa
          Mostarda di amarene denocciolate. INGREDIENTI Amarene 70%, zucchero, aroma di senape. Vaso in vetro da 250 ml. Con capsula a tenuta
          Amaro RubinoAmaro Rubino
          Amaro RubinoAmaro Rubino
            BIOLOGICO, LOCALE, ARTIGIANALE, ECOSOSTENIBILE, GUSTO UNICO. Amaro Rubino, coi suoi 25 gradi alcolici, si distingue dai sapori tradizionali per il suo gusto delicato, amabile, strutturato. Prima arrivano i sentori di camomilla e di fiori di sambuco, insieme all’impareggiabile bontà del miele prealpino. Grazie alla sua versatilità, si presta anche...
            Amaro RubinoAmaro Rubino
              BIOLOGICO, LOCALE, ARTIGIANALE, ECOSOSTENIBILE, GUSTO UNICO. Amaro Rubino, coi suoi 25 gradi alcolici, si distingue dai sapori tradizionali per il suo gusto delicato, amabile, strutturato. Prima arrivano i sentori di camomilla e di fiori di sambuco, insieme all’impareggiabile bontà del miele prealpino. Grazie alla sua versatilità, si presta anche...
              La Casella 2018 Nobile di Montepulciano
                Uvaggio: 85% Prugnolo Gentile, 15% Colorino, Canaiolo. Allevamento: Cordone Speronato e Guyot. Vendemmia: manuale Vinificazione: fermentazione spontanea con lieviti autoctoni, breve macerazione a temperatura controllata. Invecchiamento: 24 mesi in botti di rovere di Slavonia, seguiti da un affinamento in bottiglia. Un vino di grande classe, caratterizzato dai suoi...
                La Casella 2018 Nobile di Montepulciano
                  Uvaggio: 85% Prugnolo Gentile, 15% Colorino, Canaiolo. Allevamento: Cordone Speronato e Guyot. Vendemmia: manuale Vinificazione: fermentazione spontanea con lieviti autoctoni, breve macerazione a temperatura controllata. Invecchiamento: 24 mesi in botti di rovere di Slavonia, seguiti da un affinamento in bottiglia. Un vino di grande classe, caratterizzato dai suoi...
                  La Casella 2019 Rosso di Montepulciano
                    Uvaggio: 85% Prugnolo Gentile, 15% Colorino, Canaiolo. Allevamento: Cordone Speronato e Guyot. Vendemmia: manuale Vinificazione: fermentazione spontanea con lieviti autoctoni, breve macerazione a temperatura controllata. Invecchiamento: 3 mesi in botti di rovere di Slavonia, seguiti da un affinamento in bottiglia. Di colore rosso rubino brillante, questo vino offre un...
                    La Casella 2019 Rosso di Montepulciano
                      Uvaggio: 85% Prugnolo Gentile, 15% Colorino, Canaiolo. Allevamento: Cordone Speronato e Guyot. Vendemmia: manuale Vinificazione: fermentazione spontanea con lieviti autoctoni, breve macerazione a temperatura controllata. Invecchiamento: 3 mesi in botti di rovere di Slavonia, seguiti da un affinamento in bottiglia. Di colore rosso rubino brillante, questo vino offre un...
                      Terre d'Altri Vagabondo
                      Terre d'Altri Vagabondo
                        La vinificazione "in rosso" comporta che il mosto fermenti a contatto con le bucce per 7-10 giorni , durante i quali si effettuano follature e rimontaggi per ossigenare il mosto e promuovere la fermentazione spontanea, senza l'uso di lieviti selezionati. Queste tecniche di vinificazione, monitorate attraverso assaggi e controlli olfattivi, trasferiscono al mosto gli aromi e i...
                        Terre d'Altri Vagabondo
                          La vinificazione "in rosso" comporta che il mosto fermenti a contatto con le bucce per 7-10 giorni , durante i quali si effettuano follature e rimontaggi per ossigenare il mosto e promuovere la fermentazione spontanea, senza l'uso di lieviti selezionati. Queste tecniche di vinificazione, monitorate attraverso assaggi e controlli olfattivi, trasferiscono al mosto gli aromi e i...