Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Categorie

Marca

Filtri attivi

  • Marca: Emilio Stroppa
  • Marca: La Bacheta
  • Marca: Terre d'Altri
  • Marca: Villa Cambiaso
  • Marca: Villa Picta
Mostarda di Fichi Emilio Stroppa
    Mostarda di Fichi interi. INGREDIENTI Fichi 70%, zucchero, succo di limone, aroma di senape. Vaso in vetro da 250 ml. Con capsula a tenuta.
    Mostarda di Fichi Emilio Stroppa
      Mostarda di Fichi interi. INGREDIENTI Fichi 70%, zucchero, succo di limone, aroma di senape. Vaso in vetro da 250 ml. Con capsula a tenuta.
      Mostarda di Amarene Emilio Stroppa
        Mostarda di amarene denocciolate. INGREDIENTI Amarene 70%, zucchero, aroma di senape. Vaso in vetro da 250 ml. Con capsula a tenuta
        Mostarda di Amarene Emilio Stroppa
          Mostarda di amarene denocciolate. INGREDIENTI Amarene 70%, zucchero, aroma di senape. Vaso in vetro da 250 ml. Con capsula a tenuta
          Villa Cambiaso 2020 Valpolcevera Coronata
            Visivamente appare di un giallo paglierino con lievi riflessi verdognoli. Al naso si presenta con sentori fruttati e floreali di Mela verde e fiori di arancio, emergono poi sentori secondari vegetali verdi e sensazioni minerali. In bocca si presenta sapido, caldo, pieno ma snello, questa sensazione è data dalla sua straordinaria freschezza è percepibile un Lieve e piacevole fondo...
            Villa Cambiaso 2020 Valpolcevera Coronata
              Visivamente appare di un giallo paglierino con lievi riflessi verdognoli. Al naso si presenta con sentori fruttati e floreali di Mela verde e fiori di arancio, emergono poi sentori secondari vegetali verdi e sensazioni minerali. In bocca si presenta sapido, caldo, pieno ma snello, questa sensazione è data dalla sua straordinaria freschezza è percepibile un Lieve e piacevole fondo...
              Villa Cambiaso 2020 Valpolcevera Bianco " E Galee"
                Uve Vermentino Visivamente appare di un colore giallo paglierino riflessi verdognoli. Al naso si presenta con sentori fruttati e floreali di mela verdee fiori d’arancio, emergono poi sentori secondari vegetali verdi e sensazioni minerali. In bocca si presenta sapido, caldo, pieno ma snello, questa sensazione è data dalla sua straordinaria freschezza è percepibile un lieve e...
                Villa Cambiaso 2020 Valpolcevera Bianco " E Galee"
                  Uve Vermentino Visivamente appare di un colore giallo paglierino riflessi verdognoli. Al naso si presenta con sentori fruttati e floreali di mela verdee fiori d’arancio, emergono poi sentori secondari vegetali verdi e sensazioni minerali. In bocca si presenta sapido, caldo, pieno ma snello, questa sensazione è data dalla sua straordinaria freschezza è percepibile un lieve e...
                  Terre d'Altri Vagabondo
                  Terre d'Altri Vagabondo
                    La vinificazione "in rosso" comporta che il mosto fermenti a contatto con le bucce per 7-10 giorni , durante i quali si effettuano follature e rimontaggi per ossigenare il mosto e promuovere la fermentazione spontanea, senza l'uso di lieviti selezionati. Queste tecniche di vinificazione, monitorate attraverso assaggi e controlli olfattivi, trasferiscono al mosto gli aromi e i...
                    Terre d'Altri Vagabondo
                      La vinificazione "in rosso" comporta che il mosto fermenti a contatto con le bucce per 7-10 giorni , durante i quali si effettuano follature e rimontaggi per ossigenare il mosto e promuovere la fermentazione spontanea, senza l'uso di lieviti selezionati. Queste tecniche di vinificazione, monitorate attraverso assaggi e controlli olfattivi, trasferiscono al mosto gli aromi e i...
                      La Bacheta Renaissance
                      La Bacheta Renaissance
                        Il nostro metodo classico Renaissance, è prodotto con uve Garganega da viti di 20 anni su suolo ghiaioso e sabbioso. Fermenta spontaneamente con interventi minimi. Contiene meno di 10 mg/L di solfiti aggiunti, non è chiarificato né filtrato ed è adatto a vegani e vegetariani, con zuccheri residui inferiori a 1 g/L. La sua freschezza ed effervescenza si...
                        La Bacheta Renaissance
                          Il nostro metodo classico Renaissance, è prodotto con uve Garganega da viti di 20 anni su suolo ghiaioso e sabbioso. Fermenta spontaneamente con interventi minimi. Contiene meno di 10 mg/L di solfiti aggiunti, non è chiarificato né filtrato ed è adatto a vegani e vegetariani, con zuccheri residui inferiori a 1 g/L. La sua freschezza ed effervescenza si...
                          Villa Picta Mangiafuoco
                          Villa Picta Mangiafuoco
                            Il Lambrusco di Villimpenta, Mantova, è coltivato nella Pianura Padana su terreni alluvionali ricchi di minerali. Le viti crescono in suoli sabbiosi con limo e argilla, ideali per la loro coltivazione. La gestione è biologica , con l'uso di rame, zolfo e oli vegetali, alternando lavorazione del suolo e inerbimento per promuovere la biodiversità. Il vino viene...
                            Villa Picta Mangiafuoco
                              Il Lambrusco di Villimpenta, Mantova, è coltivato nella Pianura Padana su terreni alluvionali ricchi di minerali. Le viti crescono in suoli sabbiosi con limo e argilla, ideali per la loro coltivazione. La gestione è biologica , con l'uso di rame, zolfo e oli vegetali, alternando lavorazione del suolo e inerbimento per promuovere la biodiversità. Il vino viene...
                              Villa Picta Lambrusco
                              Villa Picta Lambrusco
                                Questo vino nasce nella fertile Pianura Padana su terreni alluvionali ricchi di minerali. Le viti si radicano in suoli sabbiosi con limo e argilla , ideali per la coltivazione. La gestione biologica utilizza rame, zolfo e oli vegetali, alternando lavorazione del suolo e inerbimento per promuovere biodiversità. La fermentazione alcolica spontanea avviene in...
                                Villa Picta Lambrusco
                                  Questo vino nasce nella fertile Pianura Padana su terreni alluvionali ricchi di minerali. Le viti si radicano in suoli sabbiosi con limo e argilla , ideali per la coltivazione. La gestione biologica utilizza rame, zolfo e oli vegetali, alternando lavorazione del suolo e inerbimento per promuovere biodiversità. La fermentazione alcolica spontanea avviene in...