Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Categorie

Marca

Filtri attivi

  • Marca: Agostina Pieri
  • Marca: Almond 22
  • Marca: Le Bertarole
Almond '22 Fiordaliso 75 cl.
Almond '22 Fiordaliso 75 cl.
    La Fiordaliso è una birra ispirata allo stile delle Saison belghe, caratterizzata dall’utilizzo di un’antica varietà locale di farro e dal raro miele di fiordaliso abruzzese. Il colore arancio ricorda le tonalità dell’albicocca e al palato risulta morbida, fruttata e speziata, con note di farro e miele. AL RISTORANTE: Ideale con carni bianche, crudi di pesce,...
    Almond '22 Fiordaliso 75 cl.
      La Fiordaliso è una birra ispirata allo stile delle Saison belghe, caratterizzata dall’utilizzo di un’antica varietà locale di farro e dal raro miele di fiordaliso abruzzese. Il colore arancio ricorda le tonalità dell’albicocca e al palato risulta morbida, fruttata e speziata, con note di farro e miele. AL RISTORANTE: Ideale con carni bianche, crudi di pesce,...
      Almond '22 Blanche de Valerie 33 cl.
        La Blanche de Valerie nasce da una miscela di pepe, spezie e cereali e presenta l’opalescenza tipica di questo stile. In bocca è fresca, delicatamente speziata e con un finale secco e leggermente pepato. Piacevole da bere, conquista i palati anche di chi non ama le birre bianche. Descrizione: Birra bianca con malto di farro, grano, segale e scorze di agrumi...
        Almond '22 Blanche de Valerie 33 cl.
          La Blanche de Valerie nasce da una miscela di pepe, spezie e cereali e presenta l’opalescenza tipica di questo stile. In bocca è fresca, delicatamente speziata e con un finale secco e leggermente pepato. Piacevole da bere, conquista i palati anche di chi non ama le birre bianche. Descrizione: Birra bianca con malto di farro, grano, segale e scorze di agrumi...
          Almond '22 Blanche de Valerie 75 cl.
            La Blanche de Valerie nasce da una miscela di pepe, spezie e cereali e presenta l’opalescenza tipica di questo stile. In bocca è fresca, delicatamente speziata e con un finale secco e leggermente pepato. Piacevole da bere, conquista i palati anche di chi non ama le birre bianche. Descrizione: Birra bianca con malto di farro, grano, segale e scorze di agrumi...
            Almond '22 Blanche de Valerie 75 cl.
              La Blanche de Valerie nasce da una miscela di pepe, spezie e cereali e presenta l’opalescenza tipica di questo stile. In bocca è fresca, delicatamente speziata e con un finale secco e leggermente pepato. Piacevole da bere, conquista i palati anche di chi non ama le birre bianche. Descrizione: Birra bianca con malto di farro, grano, segale e scorze di agrumi...
              Almond '22 Irie 75 cl.
              Almond '22 Irie 75 cl.
                La Irie è una birra chiara caratterizzata da lievi note balsamiche e salmastre e da una piacevole speziatura, che ben si bilancia con il gusto dolce di pane appena sfornato del malto. Il finale asciutto e pulito dà vita a una birra di grande piacevolezza. Descrizione : piacevole e dissetante, con note floreali e leggermente agrumate. AL...
                Almond '22 Irie 75 cl.
                  La Irie è una birra chiara caratterizzata da lievi note balsamiche e salmastre e da una piacevole speziatura, che ben si bilancia con il gusto dolce di pane appena sfornato del malto. Il finale asciutto e pulito dà vita a una birra di grande piacevolezza. Descrizione : piacevole e dissetante, con note floreali e leggermente agrumate. AL...
                  Agostina Pieri 2017 Brunello di Montalcino
                    Le uve destinate al nostro Brunello di Montalcino sono in genere raccolte fra il 22 settembre ed il 5 di ottobre, a seconda del grado di maturazione raggiunto. Alla cernita manuale fatta in vigna ne segue una ulteriore in cantina, effettuata grappolo per grappolo. In tini di acciaio inox a temperatura controllata sono svolte fermentazione e macerazione, quest’ultima per un periodo compreso...
                    Agostina Pieri 2017 Brunello di Montalcino
                      Le uve destinate al nostro Brunello di Montalcino sono in genere raccolte fra il 22 settembre ed il 5 di ottobre, a seconda del grado di maturazione raggiunto. Alla cernita manuale fatta in vigna ne segue una ulteriore in cantina, effettuata grappolo per grappolo. In tini di acciaio inox a temperatura controllata sono svolte fermentazione e macerazione, quest’ultima per un periodo compreso...
                      Agostina Pieri 2020 Rosso di Montalcino
                        Un vino di corpo medio, caldo e secco, sapido e con buona componente tannica, equilibrato ed elegante. Ha una buona persistenza nella quale prevalgono i ricordi di frutti di bosco in un sottofondo finemente minerale. Si abbina a primi piatti con sughi di carne, arrosti, carni grigliate, formaggi di media stagionatura. 
                        Agostina Pieri 2020 Rosso di Montalcino
                          Un vino di corpo medio, caldo e secco, sapido e con buona componente tannica, equilibrato ed elegante. Ha una buona persistenza nella quale prevalgono i ricordi di frutti di bosco in un sottofondo finemente minerale. Si abbina a primi piatti con sughi di carne, arrosti, carni grigliate, formaggi di media stagionatura. 
                          Agostina Pieri 2021 Sant'Antimo
                            Le uve destinate al nostro Sant’Antimo Rosso sono in genere raccolte fra il 25 settembre ed il 10 di ottobre, a seconda del grado di maturazione raggiunto. Alla cernita manuale fatta in vigna ne segue una ulteriore in cantina, effettuata grappolo per grappolo. In tini di acciaio inox a temperatura controllata sono svolte fermentazione e macerazione, quest’ultima per un periodo di circa 12...
                            Agostina Pieri 2021 Sant'Antimo
                              Le uve destinate al nostro Sant’Antimo Rosso sono in genere raccolte fra il 25 settembre ed il 10 di ottobre, a seconda del grado di maturazione raggiunto. Alla cernita manuale fatta in vigna ne segue una ulteriore in cantina, effettuata grappolo per grappolo. In tini di acciaio inox a temperatura controllata sono svolte fermentazione e macerazione, quest’ultima per un periodo di circa 12...
                              Le Bertarole Recioto della Valpolicella Podere Le Giarette
                                Il Recioto è un vino dolce che deriva da uve appassite; le uve vengono raccolte in cassette di legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino al marzo successivo alla vendemmia. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (40-50%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
                                Le Bertarole Recioto della Valpolicella Podere Le Giarette
                                  Il Recioto è un vino dolce che deriva da uve appassite; le uve vengono raccolte in cassette di legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino al marzo successivo alla vendemmia. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (40-50%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
                                  Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Le Marognole
                                    Vitigni: Corvina 30%, Corvinone 40%, Rondinella 20%, Dindarella 5%, Croatina 5% Epoca di vendemmia: seconda decade di ottobre con cernita in vigna delle uve, che subiscono un appassimento naturale fino a fine dicembre Vinificazione: tradizionale con macerazione sulle bucce (90-100 giorni) ad una temperatura di circa 10-12°C. Maturazione: vasca d'acciaio per 4-5 mesi, poi...
                                    Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Le Marognole
                                      Vitigni: Corvina 30%, Corvinone 40%, Rondinella 20%, Dindarella 5%, Croatina 5% Epoca di vendemmia: seconda decade di ottobre con cernita in vigna delle uve, che subiscono un appassimento naturale fino a fine dicembre Vinificazione: tradizionale con macerazione sulle bucce (90-100 giorni) ad una temperatura di circa 10-12°C. Maturazione: vasca d'acciaio per 4-5 mesi, poi...
                                      Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Cariano
                                        L'Amarone è un vino che deriva da uve appassite. Le uve vengono raccolte in cassette in legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino a dicembre. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (20-30%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
                                        Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Cariano
                                          L'Amarone è un vino che deriva da uve appassite. Le uve vengono raccolte in cassette in legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino a dicembre. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (20-30%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
                                          Le Bertarole Valpolicella Classico Superiore “Ripasso”
                                            La tecnica del Ripasso consiste nella rifermentazione del Valpolicella Superiore sulle vinacce non ancora esauste di Amarone e Recioto (Febbraio-Marzo) per una completa estrazione di colore, profumi e tannini che danno vita a un vino più concentrato di quello di partenza.
                                            Le Bertarole Valpolicella Classico Superiore “Ripasso”
                                              La tecnica del Ripasso consiste nella rifermentazione del Valpolicella Superiore sulle vinacce non ancora esauste di Amarone e Recioto (Febbraio-Marzo) per una completa estrazione di colore, profumi e tannini che danno vita a un vino più concentrato di quello di partenza.
                                              Le Bertarole Valpolicella Classico Le Filagne
                                                Il piccolo della Valpolicella. Uve: Corvina , Rondinella , Corvinone e Croatina Colore: rosso rubino con riflessi violacei. Profumo: frutta rossa come ciliegie e amarene, note floreali di rosa e the e note speziate di pepe. Gusto: vino giovane, fresco, equilibrato con buon ritorno dei profumi.
                                                Le Bertarole Valpolicella Classico Le Filagne
                                                  Il piccolo della Valpolicella. Uve: Corvina , Rondinella , Corvinone e Croatina Colore: rosso rubino con riflessi violacei. Profumo: frutta rossa come ciliegie e amarene, note floreali di rosa e the e note speziate di pepe. Gusto: vino giovane, fresco, equilibrato con buon ritorno dei profumi.